• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [72]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un Alessandro (e, del resto, anche di Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche 99 (2009), pp. 465-486, in partic. 476. 58 Eus., v.C. III 33,135. 59 S. Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool in Jerusalem, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a Roma dal cardinal De Lai: furono dimissionati Dario Matteo Gentili, arcivescovo di Perugia (1910) e Antonio v. Leone XIII, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593. 13 Cfr. F. Beretta, Mgr. D’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di sangue. Un membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III secolo d.C. a invertire la tendenza e a unire cui fa seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario il Grande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] . Eus., p.e. IV 13,1 (parallelo a d.e. III 3,11), contra Philostr., VA I 31-32. Dell’ingente bibliografia su Apollonio di Tiana si è tenuta presente soprattutto l’introduzione di Dario Del Corno a Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, Milano 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Vi sono due cicli di racconti che riguardano la grande figura di Thutmosi III (Spalinger 1982). Vi è anche una serie di opere letterarie che parte di Cambise e una testimonianza della decisione di Dario I di far redigere e conservare, sia in aramaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università La cattedrale di Altamura, ibid., pp. 276-283. M.P. Di Dario Guida, Calabria federiciana, ibid., pp. 343-355. M. Pasquale, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] assorbita dall'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione Nel loro aspetto attuale, sia lo stūpa che il sañghārāma risalgono al III-IV sec., ad un periodo, cioè, in cui l'abitato si ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sposato, nel 1479, Maria Malipiero di Giacomo di Dario (che gli diede numerosi figli), imparentandosi così con il 263; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 298; III, ibid. 1830, p. 376; V, ibid. 1842, p. 365; A. Santalena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] insistette perché gli fosse concessa l'occasione di dar prova delle sue virtù militari. Nel giugno 1662 mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, Historia critica de Cataluña, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a quella di Akkad nel uno solo è giunto fino a noi. Secondo l'uso corrente, Dario collocò l'apadāna sotto la protezione dei suoi geni benevoli e li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali