Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stretta contiguità temporale, le dinastie di Akkad e di Ur III palesano dunque atteggiamenti opposti ‒ di avventuroso espansionismo e di prima.
Il taglio dell'istmo di Suez, eseguito da Dario, s'inquadra in questo stesso progetto di largo respiro, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] lasciava mano libera all'azione dei figli, Ezzelino III e Alberico. A quest'ultimo, nella divisione del , a cura di G. Fasoli, ivi 1963.
Sulla figura di Ezzelino III v. R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica italiana del secolo XIII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] the voyage by Alejandro Malaspina, a cura di A. David et al., I-III, London 2001-04; La expedición Malaspina 1789-1794, a cura di R. Giura la expedición Malaspina (1789-1794) del Museo naval, I-III, Madrid 1985-94; E. Beerman, El diario del proceso ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] del popolo, il giornale fondato a Milano da Dario Papa, con una serie di corsivi intitolati Osservazioni ibid.1951, pp. 166, 224, 227 s., 232, 247, 250 s., 260, 293, 310; III, ibid. 1951, p. 388; IV, ibid. 1952, pp. 238, 411; I periodici di Milano. ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] opera di Alessandro Magno, vincitore al Granico e a Isso contro Dario, l’A.M. divenne uno dei centri delle lotte di segni della decadenza dei regni ellenistici; con il testamento di Attalo III di Pergamo (133) Roma acquisì infine il possesso di gran ...
Leggi Tutto
(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro [...] (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° sec. a.C.), infine da Lisimaco. I Romani divisero il territorio tra il II e il III distretto macedonico. Sotto Diocleziano, Peonia e Pelagonia formarono la provincia di Macedonia secunda o salutaris. ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Jaz i (900-700 a.C.), Jaz ii (700-500 a.C.), Jaz iii (500-350 a.C.). Per lo stesso periodo sono da segnalare ancora l'oasi JUTAKE, 1, Ašhabad 1949; V.V. Struve, Vosstanie v Margiane pri Darii i, in Vestnik Drevnej Istorii, 28, 2 (1949), pp. 10-29 ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] esso succeduti. L'ordinamento risale nella forma classica a Dario I, ma era già stato preparato dalle organizzazioni di Ciro il il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III, 89-96), che verosimilmente lo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] 293) e in seguito, se si esclude il breve interludio di Wahram III, alla entrata in scena di Narseh (293-302). Questi diviene sovrano e differenza di Parisatide, che si macchia d’incesto sposando Dario II, il fratello: una excusatio non petita contro ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] del Secondo Impero, quando gli avversari di Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; . Analogamente, non è usuale chiamare militaristi i re persiani Dario e Serse soltanto perché guidarono le loro spedizioni contro la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...