• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [665]
Religioni [55]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Poggio avrebbe narrato al marchese Ugo la vicenda biblica di Dario, tiranno mosso a pietà per il popolo eletto, e . Crocini, Firenze 1938, p. 75; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-III, Firenze 1956-1968, I, pp. 179-181; G.D. Gordini, Podio, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

GIANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Arcangelo Dario Busolini Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] storia, Louvain 1972, pp. 111-139 e passim; D.M. Montagna, Fra A. G. annalista dei servi, in Bibliografia dell'Ordine dei servi, III, a cura di P.M. Branchesi, Bologna 1973, pp. 455 ss.; G.M. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, pp. 275-277; T.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – COSTITUZIONI – PAOLO SARPI – TREVIGLIO

GAVOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] cc. 4-65v; 37; 38; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 7900, c. 110; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 518 s.; G. Rossi, Storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] 1971, p. 109; C. Jannaco-M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, p. 917; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praedicatorum, II,p. 792; III, pp. 81 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica Medii et recentioris aevi, V,Patavii 1952, p. 365; U. Fera-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] all'opera in Curia del G. e del cardinale Francesco Sfondrati, la firma nel 1549, da parte di un ormai malato Paolo III, della bolla Licet debitum, favorevole alla Compagnia. Il G., inoltre, nel 1555 e 1556 offrì denaro e case di sua proprietà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Vincenzo Maria Dario Busolini Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] . 42; 11 32: Liber Collegii S. Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. Mariae super Minervam, p. 17; Ms. E.III 13: Liber consil. 1679-1752, p. 1; Mon. Ordinis fratrum praedicatorum historica, a cura di B.M. Reichert, XII, Romae 1902, pp. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] cappuccina nel Congo e sugli uomini che vi lavorarono. Fonti e Bibl.: J. Cuvelier, Notes sur Cavazzi, in Zaïre, III (1949), 2, pp. 175-184; F. Leite de Faria, Introdução bibliogràfica, in João António Cavazzi de Montecuccolo, Descrição historica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Narni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Narni Dario Busolini Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio. Entrato, [...] Pisa, Vita p. Hieronymi Narniensis, Romae 1647; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, pp. 514-530; Mauro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fossombrone Dario Busolini Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] sua influenza su Vittoria Colonna, ottenne che fosse lo stesso Paolo III a convocare il capitolo dei cappuccini a Roma, nel novembre da Vittoria Colonna e da Ochino, L. ottenne da Paolo III la ripetizione del capitolo nel settembre 1536. La bolla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giulio Dario Busolini Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] Segreteria di Stato, Romagna, voll. 12, cc. 1-64; 13, cc. 3-130; 14, cc. 6-74; 121, cc. 13-81; Archivum Arcis, Arm. III, caps. III n. 45; Segreteria di Stato, Vescovi, voll. 26, c. 88; 35, c. 230; Ibid., Cardinali, voll. 13, cc. 340, 418; 14, cc. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – DUCATO DI CASTRO – ASCOLI PICENO – URBANO VIII – SENIGALLIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali