• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] -2043; Documenti, Sess. 1863-64, II, pp. 1153-1162; Le Assemblee del Risorgimento, Toscana, I, pp. XXXI, XXXIV; II, pp. 382, 438; III, pp. 458-459, 475, 509, 639, 657; F. Ranalli, Le istorie italiane dal 1846 fino al 1853, II, Firenze 1855, p. 485; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] Franciscanum historicum, LV (1962), pp. 378-381; Marco da Lisbona, Croniche degli ordini instituiti dal p. s. Francesco, III, Napoli 1680, pp. 643 s.; Giovanni da Calahorra, Historia cronologica della provincia di Syria e Terra Santa di Gierusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDUCCIO dello Scelto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDUCCIO dello Scelto Eugenio Ragni È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] "storia che ne racontia ben tutto apertamente tucto ciò che Dario e Ditis ne racontia si come Troia fu per due fiate Gozzi,Ric. stor. intorno a B. dello Scelto, in Studi sul Boccaccio, III (1965), pp. 25-39; G. Carlesso,La versione sud del "Roman de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] . nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 1026, 1156, 1207; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 213; R. Emer, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 423; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 534; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, I, Berlin 1892, pp. 173 s.; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 61; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica it. vocale profana pubblicata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105) B. Genito L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] con una prospettiva corretta, il bassorilievo di Dario. Tra gli altri più importanti risultati delle . Gropp, Bericht über eine Reise in West-und Südiran, in AMI, n.s., III, 1970, pp. 200-201; W. Kleiss, Zur Topographie der Partherhanges in Bisutun, ... Leggi Tutto

FAITELLO, Vigilio Basio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio Dario Ascarelli Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] F. V. B., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 365; Répertoire internationale des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 5; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 693. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] inquadra nella produzione corrente dell'epoca del Pittore di Dario. Le figurazioni dei suoi vasi sono tutte di benda, situle dipinte. Bibl.: L. Laurinsich (Laurenzi), C. V. A., Bologna, III, 1936, IV Dr, tav. 17, 3-4; M. Bernardini, in Atti del ... Leggi Tutto

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā) B. M. Alfieri Nome di tre sovrani della dinastia achemènide. S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] ; b) come correggente, in piedi dietro il trono di Dario, nell'atto di toccare con la mano sinistra l'alto schienale fig. 35). Dei due sovrani omonimi (S. II e S. III) non abbiamo alcuna raffigurazione. Bibl.: E. Herzfeld, Archaeological History of ... Leggi Tutto

BIANCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Giovanni Battista Harry Kühnel Vera Nanková Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del Dario, nel 1702, ottenne la cittadinanza e acquistò una casa. Morì di Stato di Jindřichův Hradec,Fondo Černín, Kost VI Bb 2a, KostomIaty, III Ka; A. Ilg, Leben und Werk J.B. Fischers von Erlach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali