• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, V-VIII, a cura di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Scipione Dario Busolini Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] sembrerebbe avere preso parte alla scorta dell'ex viceré ad interim di Napoli Francisco de Castro, inviato a Venezia da Filippo III come mediatore tra la Repubblica e la S. Sede nella questione dell'interdetto. Nei Diurnali, infatti, il G. afferma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] s.; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] al teatro S. Bartolomeo, fu Oronte ne L'incoronazione di Dario di G. Aldrovandini, rappresentata in onore del viceré. Poi nel . Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Bologna 1882, pp. 11, 15, 35; R. Lanar Weaver - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Marsilio Dario Busolini Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] accompagnare, insieme con un seguito numeroso, Eleonora Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo. Un anno dopo il G. prese parte alla spedizione ispano-mantovana per la liberazione di Casale, occupata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] Mai, a cura di L. Chiodi, Bergamo 1958, p. 14; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, I, III-V, ad indices; M. Penco, Fonti manzoniane: Manzoni e G., in Contributi dell'Istituto di filologia moderna. Serie italiana, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAKA (Μάκαι) J.-F. Salles Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] ricordati nelle iscrizioni reali achemenidi del tempo di Dario, confermando così l'appartenenza della penisola di Oman nei primi secoli della nostra èra. Siti dell'Età del Ferro e del I-III sec. d.C. sono stati individuati a ad-Dūr e Umm al-Qaiwayn, ... Leggi Tutto

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] suo onore si trovano nel palazzo dell'Università di Fermo e nella sua casa natale. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Chigiano I.III.88, cc. 205-206v; S. Tolomei, Lettere, Perugia 1617, pp. 368, 553, 594, 739, 767, 775, 777; G.B. Lauri, De annulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] a. C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al fonti (Script. Hist. Aug., xii, 16, 3), verso la metà del III sec. d. C., quando Hi. cade sotto l'attacco dei Goti. Topograficamente ... Leggi Tutto

URBANO da Polizzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Polizzi Dario Busolini URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] da lui composta e indicata come opera pubblicata a Vienna nel 1631. Fonti e Bibl.: I conventi cappuccini nell’inchiesta del 1650, III, L’Italia meridionale e insulare, a cura di Mariano d’Alatri, Roma 1985, pp. 399 s.; I cappuccini e la Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ITALIA MERIDIONALE – GIANNETTINO DORIA – POLIZZI GENEROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali