• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] progetti di Filippo II e annunciato dal contingente comandato da Parmenione che da un anno staziona nella Troade. Il Gran Re, Dario III Codomano è salito al trono nel 336 a.C. dopo una dura lotta di successione e una impressionante serie di intrighi ... Leggi Tutto

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] smaltati e colorati. A Susa l'influsso mesopotamico si manifesta nella serie di arcieri e di leoni che ornavano il palazzo di Dario. Poco ci è pervenuto delle arti minori, ma quanto resta è sufficiente a dare un'idea della ricchezza e del gusto dell ... Leggi Tutto

Persiani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] detto – da Alessandro il Macedone, che sconfisse l’ultimo re, Dario III, sul trono dal 335 al 330, e incluse quel territorio immenso forze del male. Ma non è solo la visita a Gesù a dar risalto alla figura dei tre re magi, sapienti – in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO DEI PARTI – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

La conquista di Alessandro il Macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La conquista di Alessandro il Macedone Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] di trovare una fine disastrosa. La resistenza persiana crolla definitivamente solo nel 330 a.C. con la morte di Dario III, vittima di una congiura. A questo punto, Alessandro inizia a presentarsi come successore dei re achemenidi piuttosto che come ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97) P. Moreno Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] più fondata che A. avesse commemorato anche le seconde nozze di Alessandro celebrate nel 324 con Statira, la figlia di Dario III. Nella scena conservata dal dipinto pompeiano, la donna tiene un lungo scettro (non confacente a Rossane, il cui padre ... Leggi Tutto

AMASTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον) L. Rocchetti Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] , p. 432; W. H. T. Waddington, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Ponto e Paflagonia, p. 134, tavv. 18, 19, 20, 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, Londra 1926, p. 24, tav. 174, nn. 4796, 4797 (moneta del primo periodo). ... Leggi Tutto

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] ’argento americano e che ora subisce un tracollo anche nelle miniere di ferro stiriane, c’è bisogno di pace. Ferdinando III, diventato imperatore nel 1637, convoca nel settembre 1640 una Dieta a Regensburg e, mentre gli Svedesi arrivano alle soglie ... Leggi Tutto

Le persecuzioni antiebraiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] alla mutata sensibilità del proprio gregge nei confronti della presenza ebraica e, in tal senso, almeno sin dal concilio lateranense III (1179) e poi dal IV concilio lateranense (1215) si prendono misure per favorire almeno il distacco fisico delle ... Leggi Tutto

Repubblica delle Province Unite e Paesi Bassi meridionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] in più di una occasione, le vedrà contrapposte alle aspirazioni assolutistiche francesi. La situazione migliora ulteriormente nel 1689 quando Guglielmo III d’Orange diviene re d’Inghilterra: il legame tra i due Paesi si fa più stretto e aumentano le ... Leggi Tutto

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] hanno loro rappresentanti diretti. All’inizio del XV secolo, la Dieta evidenzia una certa vitalità, ma durante il regno di Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia a nessuna di esse per 30 anni. La Dieta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali