Milziade II
Politico e generale ateniese (n. 540 ca.-m. 489 a.C.). Di nobile famiglia, signore del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario I (514), ma poi fuggì dal Chersoneso o [...] per la minaccia di un’incursione scitica o piuttosto perché divenuto, per la sua potenza, sospetto ai persiani. Tornato durante l’insurrezione ionica, occupò Lemno e Imbro popolandole di coloni ateniesi, ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] entra in piena luce storica con la spedizione scitica di Dario (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 circa al 491 a. C. quando fu deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono: in realtà era solo un pretesto abilmente [...] 'altro re, Cleomene. D. fuggì in Persia presso il re Dario: nel 480 accompagnò il figlio di questo, Serse, nella spedizione C.), capo del partito filomacedone di Corinto, amico di Filippo II e di Alessandro Magno, al quale donò il cavallo Bucefalo e ...
Leggi Tutto
(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro [...] (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° sec. a.C.), infine da Lisimaco. I Romani divisero il territorio tra il II e il III distretto macedonico. Sotto Diocleziano, Peonia e Pelagonia formarono la provincia di Macedonia secunda o salutaris. ...
Leggi Tutto
Etera (sec. 5º-4º); fu favorita di Ciro il giovane e, dopo la morte di lui nella battaglia di Cunassa (401), di Artaserse II che grandemente la onorò; nel 362 fu nominata sacerdotessa di Anāhitā da Dario, [...] il figlio maggiore di Artaserse II. ...
Leggi Tutto
MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-)
Francesco Gabrieli
Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] sé, dipendendo probabilmente dalla Battriana; Dario la nomina nella grande iscrizione di Bīsutūn fra i territorî ribellatisi , poi, con Diodoto, i re di Battriana, e, da Fraate II in poi, i Parti e i Sāsānidi. La Margiana costituì sotto questi ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] Ciropedia. Anche il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III, 89-96), .
Bibl.: C.F. Lehmann-Haupt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 82 seguenti; H. Berve, Das Alexanderreich. I, Monaco 1926 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Analogamente, non è usuale chiamare militaristi i re persiani Dario e Serse soltanto perché guidarono le loro spedizioni contro la pace. È possibile: in questo caso anche lui, come Guglielmo II, era finito in balia dei militari (cfr. L. Albertini, Le ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche obbligato alla conquista, laddove Costanzo II e Bari 2006, pp. 253-269.
80 Amm., XXV 4,23.
81 Ps.Heges., II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’ ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] assunto a Roma dal cardinal De Lai: furono dimissionati Dario Matteo Gentili, arcivescovo di Perugia (1910) e Antonio Maria della Sicilia.
11 Cfr. M. Guasco, Dal modernismo al Vaticano II. Percorsi di una cultura religiosa, Milano 1991, pp. 52-53 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...