• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [255]
Arti visive [143]
Storia [85]
Archeologia [93]
Religioni [62]
Musica [43]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Geografia [21]
Asia [21]

KHARGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349) E. Bresciani Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il [...] costruzione attuale risale, tuttavia, al periodo della prima dominazione persiana, durante il regno di Dario I (522-486 a.C.), ingrandita successivamente all'epoca di Nectanebo II (IV sec. a.C.). I muri sono coperti di rilievi di carattere religioso ... Leggi Tutto

AHURA MAZDAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd) Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] il quale il re amava farsi raffigurare. Il predominio religioso di A. M. durò anche sotto i primi successori di Dario, ma, con Artaserse II, comparve una triade, composta da A. M., Mithra ed Anāhitā, che si mantenne fino all'epoca sassanide e nella ... Leggi Tutto

centrale unica di committenza

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di committenza loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche. • «Spero si possa passare al più presto [...] da Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 8 maggio 2016, p. 8, Attualità). - Composto dal s. f. centrale, dall’agg. unico, dalla prep. di e dal s. f. committenza. - Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2007, Napoli, p. II (Dario Del Porto). ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – PD

taglia-ferie

NEOLOGISMI (2018)

taglia-ferie (taglia ferie), agg. inv. Finalizzato a ridurre la durata delle ferie. • La stretta era così urgente che il Governo ne aveva annunciato l’inserimento nel decreto legge sulla manovra finanziaria. [...] purtroppo inutile qualsiasi patto tra i produttori, anche quello taglia-ferie. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 42, O[ttavia] Giu[stetti], Repubblica, 25 gennaio 2015, Torino, p. II). - Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DEL LAVORO – VAL D’AOSTA – BUCO NERO – PIEMONTE – AOSTA

regionarie

NEOLOGISMI (2018)

regionarie s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni regionali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle. • [tit.] [...] legislatura. (S. Str., Repubblica, 28 febbraio 2014, Torino, p. II) • «Chi mi conosce sa quanto io abbia a cuore Roma, spesso un terzo gode. È quello in cui spera Dario Violi, consigliere regionale del Movimento Cinque stelle uscito vincitore dalle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – TORINO – LAZIO – ROMA

cuperliano

NEOLOGISMI (2018)

cuperliano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Cuperlo, presidente del Partito Democratico dal 2013 al 2014; di Gianni Cuperlo. • Prevale però la linea renziana della convocazione unica in tutta Italia [...] le amministrative», spiega [Matteo] Renzi) e quindi Dario Parrini, per ora l’unico candidato in Toscana che proprio (Gianni) Cuperlo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2013, Bologna, p. II (S. B.). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIANNI CUPERLO – BOLOGNA – ITALIA

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] ribelli e discordie familiari. I Greci lo soprannominarono Mnemone per la grande memoria di cui era dotato. A. II appare raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, e cioè barbato, con la tiara e in atto di ... Leggi Tutto

MANDROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDROKLES (Μαδροκλῆς) L. Guerrini Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] il passaggio dei Persiani sul ponte, mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un J. Overbeck, Schriftquellen, 611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., ... Leggi Tutto

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] dal Chersoneso, o per la minaccia di un'incursione scitica o piuttosto perché era divenuto per la sua potenza sospetto ai Persiani. Tornato nel Chersoneso durante l'insurrezione ionica, occupò Lemno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali