RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] può essere avvicinato stilisticamente il dipinto con la Famiglia di Dario al cospetto di Alessandro Magno (New York, Christie’s fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 158 s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] contemporanee: di Nino Berrini, di Sabatino Lopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’ Z. I parte, in Teatro e storia, VIII (1993a), n. 14, pp. 67-90, II parte, ibid. (1993b), n. 15, pp. 279-306; D. Orecchia, Il critico e l ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] nativo di Campagnano, amico di vecchia data dei Maggiorani, Dario Fedele Angelucci, con il quale più tardi la madre corso di clinica medica 1869-70), ibid., pp. 261-266; II (1870), pp. 1-4; Peritonite acutissima da perforazione spontanea di un ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] ibid., 1710 (id.); Il tradimento traditor di sé stesso* (Dario), ibid., 1711 (id.); La forza del sangue* (Zoe B. Dotti, Satire del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad ind ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] fratelli, con Gianandrea, Girolamo e Dario; dì un quinto figlio, Marcantonio, danno notizia gli Arbori dei Barbaro, Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 465; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 165, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Marchesan, Gaia da Camino in Dante e nei documenti trivigiani, Treviso, 1904, doc. XII, p. 180; Documenti antichi. Trascritti da Francesco Pellegrini, II, Dal 1200 al 1328, Belluno 1993, n. 137, p. 253; n. 144, p. 269; n. 146, p. 273; n. 152, p. 283 ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] Tardo Apulo del tempo del Pittore di Dario e che introduce in Campania un interessante parallelo dipinte scoperte nel territorio pestano, Salerno 1935; G. Patroni, in Rass. Stor. Salernitana, II, 1939, pp. 221-258; III, 1940, pp. 3-36; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] l’Entrata in Babilonia e la Visita alla moglie di Dario, della stessa collezione genovese. L’inaspettata inventiva della 1739, I, pp. 67 s., 71 s., 88, 90 s., 98, 266; II, pp. 217-226; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi, III ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dei gesuiti a Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 498, 741 s.; C. Vargas, ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Vincenzo Campobasso d’Alessandro e della Disfatta di Dario di Giordani (Carnevale 1789), Ademira e Alessandro nell 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801- 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...