GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] G., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 187-189; Id., Monumenta cartographica Vaticana, II-IV, Città del Vaticano 1948-55, ad indices; Id., Documenti cartografici dello Stato pontificio, editi dalla Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Dario Varotari, si legge «Martinus Pesentius Venetus»: l’epiteto individuava di solito l’origine cittadina. Nella the age of Monteverdi, Ann Arbor 1982, I, pp. 31, 167 s., 190; II, pp. 87 s., 120 s., 235-239, 311-321; O. Mischiati, Indici, cataloghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] esposizione della “concezione organica” della storia (I,6,1 e II,11,3): una sorta di teoria evolutiva secondo cui città per uno storico: mentre descrive lo scontro con l’imperatore persiano Dario a Isso, o gli onori divini tributati ad Alessandro in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] , U. di V.: gli smalti di Orvieto, Milano 1965; M.P. Di Dario Guida, Precisazioni su U. di V. e soci, in Napoli nobilissima, s. Die Sprache der Signatur. Die mittelalterlichen Künstlerinschriften Italiens, II, Berlin-München 2009, schede n. A414 pp ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza Peron, Cultura provenzale e francese a Treviso nel Medioevo, in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , Gipsoteca del Vittoriano) e pure il Ritratto di Dario Banali, medaglione bronzeo collocato sulla tomba del figlio dell Ugo da Como, 1954, pp. 77-86; E. Lavagnino, L’arte moderna, II, Torino 1956, pp. 696 s.; C. Maltese, Storia dell’arte in Italia, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] in Palmira di Paisiello (30 maggio 1790), La disfatta di Dario di G. Giordani e altri autori (13 ag. 1790), 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] anni seguenti: nel marzo 1581 è padrino di Francesco Dario, figlio del pittore Aurelio Scaiola, battezzato nella chiesa pittori veneti e dello Stato (Venezia 1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 89 s., 139 s., 207 s., 213; M. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] pugliese e abruzzese, per poi ritirarsi in Dalmazia e dar riposo agli equipaggi (10 agosto). Si trovava in per patroni di galere e altre cariche, c. 55r; reg. 86 ter/II: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Zorzi Giovanna; Notarile ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] e di solida tradizione cattolica (lo zio paterno, Dario, fu vescovo di Perugia dal 1895 al 1910) gli cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 342-347; G. Tassani, P ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...