• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [255]
Arti visive [143]
Storia [85]
Archeologia [93]
Religioni [62]
Musica [43]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Geografia [21]
Asia [21]

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] ; così dalle fonti classiche si sa che Astiage, ultimo re dei Medi, perduto il regno finì satrapo d'Ircania e che Dario II col nome di Ōchos fu satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse del trono di Persia con l'uccisione dell'usurpatore Sogdiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di quadri mitologici e di genere, nell'ambito dei rapporti di Arato coi Tolemei ebbe a rievocare la battaglia tra Dario II Ochos e gli Egiziani, avvenuta un secolo prima. Come suoi discepoli sono ricordati la figlia Anaxandra ed Erigonos, che fu ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425-405 a.C.), Artaserse I (465-425 a.C.), Dario I (la cui tomba è la sola identificata con certezza grazie alle iscrizioni presenti) e Serse I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] iconografici, costituisce un ausilio per stabilire la sequenza dei loro regni. Dario II era figlio di Vatafradate II, Artaserse II e Vahušatr erano figli di Dario II, Namopate di Artaserse II, Pacore di Vahušatr, Kavad di Namopate, ecc. A partire da ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] la terza ad Artaserse I (465-424 a.C.) e la quarta a Dario II (423-404 a.C.), mentre le tre di Persepoli ad Artarserse II (404-359 a.C.), Artaserse III (359-338 a.C.) e Dario III Codomano (336-330 a.C.). Queste tombe, ricavate come le precedenti nel ... Leggi Tutto

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Parisatide, che si macchia d’incesto sposando Dario II, il fratello: una excusatio non petita contro accuse -21. 53 Eus., v.C. III 64. 54 D. Rohrbacher, Why didn’t Constantius II eat Fruit?, in Classical Quarterly, 55 (2005), pp. 323-326. 55 S.N.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] dell'Olimpo, in un'altra scena appare seduto su un gigantesco leone asiatico appena vinto, infine alla corte di Dario II Ochos dove combatte disarmato contro una guardia del sovrano di Persia. La superficie del blocco è preparata con una anathỳrosis ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] ingressi NE e NO dell’hadiš: Serse come «Gran Re», Dario come defunto?; XPg, su mattoni smaltati dalle torri dell’apadāna: Serse fatto che a P. non c'è alcun tipo di iscrizione di Dario II Nòthos, che fu forse il primo a non essere sepolto a Naqš- ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] I (521-486 a. C.), Serse I (484-466 a. C.), Artaserse I (464-424 a. C.) e Dario II (424-404). Sono tutti sepolcri a carattere monumentale, costruiti secondo lo stesso schema, con facciata cruciforme. La sezione centrale, mossa da quattro semicolonne ... Leggi Tutto

POLYDAMAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia. Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] l'aver trattenuto un toro e un carro in corsa. Alla corte di Susa, poi, dove era stato invitato dal re Dario II, avrebbe ucciso, inerme, tre soldati della guardia imperiale completamente armati che lo avevano attaccato. Sarebbe morto nel tentativo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali