Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] che D. ha ideato per Steno e Luigi Zampa. Tra i risultati più interessanti del suo percorso, Sbatti il mostro in prima (1966), D. sviluppò ‒ dal soggetto scritto dal regista con Dario Argento e Bernardo Bertolucci ‒ la sceneggiatura di C'era una volta ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] del regista uno dei più autorevoli rappresentanti del cosiddetto bungei eiga (ovvero di quel genere di film per i quali vengono adattate opere di 'letteratura pura', contrapposta alla letteratura popolare). Dopo un periodo travagliato, a causa della ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] formando molti dei maggiori costumisti italiani, come Dario Cecchi, Pietro Gherardi e soprattutto Maria de Matteis 1936; Il fu Mattia Pascal) diretto da Pierre Chenal i colletti e i polsini esageratamente grandi di Robert Le Vigan, che ne ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] morte (L'armata ritorna), dal romanzo di I. Kadaré Gjenerali i ushtrisë së vdekur, di cui fu anche sceneggiatore ). Ha collaborato ancora con Dino Risi, Peter Fleischman, Dario Argento, Nanni Moretti, Andrej Tarkovskij, Luigi Comencini e Jacques ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Shinobu
Dario Tomasi
Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] delle tradizioni giapponesi, in cui due samurai pagano a caro prezzo il loro senso di giustizia. Come già era accaduto per i jidaigeki di Kurosawa, anche in queste opere il contributo di H. è stato essenziale per la costruzione di due protagonisti di ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] ; Yamabiko gakkō (1952, La scuola dell'eco) ha per protagonista un insegnante che in un povero paese di montagna cerca di educare i suoi allievi alla democrazia; Himeyuri no tō (1953, La torre dei gigli) racconta il sacrificio nel 1945 di un'unità di ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] Nobel Kawabata Yasunari, che narra la tragica vicenda d'amore fra un artista e una giovane geisha, e Yotsuya kaidan (1966, I fantasmi di Yotsuya), da un dramma di Tsuruya Nanboku, su un samurai ossessionato dal fantasma della sua prima moglie. Y. non ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] soprattutto per il contributo dato ai gialli e agli horror di Dario Argento, cineasta con il quale ha lavorato spesso, firmando . ha utilizzato un ritmo simile a quello che scandisce i film gialli, dedicando una costante attenzione alle reazioni del ...
Leggi Tutto
Shindō, Kaneto
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] S. che, per es., comprende anche film di forte impatto e denuncia storico-sociale, come testimonia Genbaku no ko (1952, I figli della bomba), uno dei film più importanti sulla tragedia di Hiroshima, peraltro sua città natale, nella storia del cinema ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] Un volto nella folla) di Elia Kazan, interpretò i tipici personaggi affrontati dai giovani attori della generazione di Pupi Avati e, soprattutto, nel violento Tenebre (1982) di Dario Argento, in cui è un autore di gialli statunitense coinvolto, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...