Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di DarioI, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, [...] sconfisse in due battaglie gli eserciti di province ribelli (521-520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua religione: identificazione che porterebbe a ...
Leggi Tutto
Poeta dominicano (n. 1886 - m. 1942) la cui opera coincide con il movimento "modernista". Tuttavia, nonostante la sua amicizia con Rubén Darío, i versi di F. risentono di un romanticismo di tipo becqueriano, [...] con un gusto spiccato per le cose semplici. Di lui si ricordano Primavera sentimental (1902), La canción de la vida (1926) e Canto a la bandera (1925). Pubblicò anche racconti, Yubr (1905), Cuentos frágiles ...
Leggi Tutto
Nome di due importanti personaggi alla corte dei re di Persia. 1. Fratello di DarioI e zio di Serse, si oppose all'espansione persiana verso occidente: durante la spedizione di quest'ultimo contro la [...] Grecia (480 a. C.) fu incaricato della reggenza. 2. Favorito di Serse, uccise il suo protettore (465 a. C.), ma pochi mesi dopo venne a sua volta ucciso dal figlio di lui Artaserse che in tal modo salì ...
Leggi Tutto
Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di DarioI re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del Mar Rosso. È incerto se [...] veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º) ...
Leggi Tutto
Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, re dei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di DarioI e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). ...
Leggi Tutto
Generale persiano; nel 539 a. C. conquistò per Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonide. Prese poi parte alla congiura dei sette nobili contro il falso Smerdi, e fu tra i più influenti [...] consiglieri di DarioI. ...
Leggi Tutto
Ipparco e Ippia
Tiranni ateniesi, figli di Pisistrato. Ipparco (m. 514 a.C.), alla morte del padre (527 a.C.), prese le redini del governo insieme al fratello Ippia (m. dopo il 490 a.C.). Sotto di loro [...] inasprì la sua tirannide, causando (510) una rivolta aristocratica guidata dalla famiglia degli Alcmeonidi e spalleggiata da Sparta. Fuggito da Atene, divenne vassallo di DarioI, re di Persia, dalla cui parte combatté – e forse morì – a Maratona. ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] di Ceneda nomina "Altabella filia q. magistri Darii pictoris de Coneglano", il che fa supporre , 100, 102, 137 ss., 163, 202 s. (già in Nuovo Arch. veneto, XV[1908],pt. I e II; rist. Bologna 1974); G. Gerola, D. pittore, in Miscell. di studi in on. di ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] esaltato da un arco trionfale. Dal 1674 la costruzione fu ampliata verso sud ovest con la collaborazione del Dario. In particolare i portali nell'interno, datati 1682, hanno notevoli affinità con gli altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt ...
Leggi Tutto
Dario II
Re persiano della dinastia achemenide (seconda metà del 5° sec. a.C.). Figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...