DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] ipotizza un apprendistato presso il pittore-architetto Dario Varotari, dunque un iniziale accostamento ai morte).
Il Cessi (1964), il Bresciani Alvarez (1977) e il PUPP - i (1973) hanno messo a fuoco anche la valenza urbanistica dell'attività del D ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] Cenni sull'origine e sul progresso della musica liturgica il C. si dilunga sulla correlazione, per lui evidente, tra i taàmin ed i neumi dei canto gregoriano ed arriva alla conclusione che la liturgia cristiana non solo deriva da quella ebraica ma ne ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] La Sicile illustrée, V (1908), 4, p. 8; P. Toesca, Un dipinto di I. di Antonello da Messina, in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 58-62; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cosenza 1976, pp. 45-48; ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] negher') e con Carlo Borghi. Con quest’ultimo e Dario Papa collaborò al quotidiano L’Italia fino al 1887, assenti. Profili, Milano 1920, pp. 45-57; E. Possenti, Anche la critica ha avuto i suoi eroi. G. P., in Il Dramma, XL (febbraio 1964), pp. 47 s.; ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Modena e Reggio Rinaldo d’Este.
Il suo ruolo e i viaggi lo portarono a svolgere varie funzioni diplomatiche di carattere straordinario su s. Veronica Giuliani … 1982, a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 213-229; S. Krasić, in Hrvatski biografski ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] alcuna melodia [in essi], alcuna armonia, anzi i peggiori e i più grossolani errori scolastici sono gli ornamenti di ogni con strumenti di B. B. violinista. Poesia di Dario Doretti, in manoscritto alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (ms ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] successivo sposò Alda Ghiano, dalla quale ebbe due figli: Dario (1949-2011), stopper della Pro Vercelli, poi avvocato e FIGC nel centenario della sua nascita.
Fonti e Bibl.: B. Slawitz, I campioni del giorno. P., Milano 1952; A. Ghirelli, Storia del ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] febbr. 1683, musica perduta (The New Grove Dict. of music…); L'incoronazione di Dario, dramma in 3 atti, libr. di A. Morselli (Mss. It., cl. IV polifonica italiana.
Fonti e Bibl.: G. Gasparelli, I musicisti vicentini, in Atti dell'Acc. Olimpica di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] ’annuale villeggiatura a Tivoli, restò sempre a Roma, visitando i familiari in Veneto solo tre volte nel corso della sua quelle di s. Margherita di Cortona (Roma 1728), s. Sinforosa con i martiri della città di Tivoli (Roma 1730), s. Magno patrono di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille 1920, p. 340; E. Martire, Per la chiesa della Sapienza. Il tempio, in Italia sacra, I (1926), 1, p. 6; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 792; XIV, 1, ibid. 1961, p. 510; M. Monaco, Le ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...