• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [316]
Arti visive [81]
Religioni [70]
Storia [50]
Musica [44]
Letteratura [26]
Teatro [13]
Cinema [10]
Diritto [9]
Comunicazione [7]

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Gallo e quindi Mario Socrate, Dario Puccini, Giuseppe Dessì, Cesare Garboli. Dopo i fatti di Ungheria, in La e domani, ibid. 1958; N. Hikmet, Poesie, a cura di G. Crino (trad. di I. Ambrogio, G. Crino, J. Lussu, V. M.), Roma 1960; L’età della terra, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] di una notte nella sua abitazione di via D’Azeglio, i bambini venivano condotti nella casa di famiglia, nelle campagne l’umiltà delle origini non impedisca affatto l’ascesa a chi adopera i propri talenti con disciplina e buona volontà» (1964, p. 75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

CEDINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDINI, Costantino Elena Bassi Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] i quali, essendo scomparsi i più valenti, e rinomati per tutta l'Europa celebri Professori nella Pittura", si consolavano per l'attitudine dimostrata dai loro migliori allievi. Le tele di Alessandro e Dario , Cento pal. fra i piú celebri di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – FRANCESCO FONTEBASSO – FRANCESCO MAGGIOTTO – LATTANZIO QUERENA – PIETRO GRADENIGO

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] Costantinopoli il segretario Giovanni Dario nel tentativo di distogliere i turchi dall’impresa sull Sant’Andrea alla Certosa. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

GALANTI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Livio Dario Busolini Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] di Paolo Sarpi, sostenendo che lui, noto detrattore della politica di Clemente VIII, mai avrebbe potuto scrivere versi che ne lodavano i rapporti con Venezia, biasimando gli atti di Paolo V. A Roma, il 2 marzo 1613, il cardinale Giovan Garzia Millini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Guarnerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Guarnerio Valerio Marchetti Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] carte" di Lelio Sozzini che furono inizialmente inventariate da Dario Scala e che, dalle mani del Besozzi, erano che non era più rientrato nel proprio paese, che aveva venduto i suoi beni, che si era stabilito in terra riformata dove praticava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] a capo di un gruppo di confratelli. In quel Paese, situato al confine tra gli imperi turco e persiano, allora in guerra, i domenicani erano presenti fin dal XIV secolo per assistere le comunità cattoliche nella valle dell’Aras, dove avevano fondato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] il figlio Giuseppe (padre di due famosi schermidori, Dario ed Edoardo Mangiarotti), e per cinque anni la Spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 330 s.; M. Scott, The record of singing, I, London 1977, pp. 150, 165; J. Budden, Le opere di Verdi, III, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] ispiratori saranno soltanto Cristo, Maria, i santi. È, la sua, una svolta poetica, che adotta gli schemi di un classicismo ripetitivo e stereotipato per dar voce nel confortante rifugio delle verità della fede cristiana (che inevitabilmente si vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Enrico la succursale Ettori, ormai ben avviata, prendendone in affitto i locali nel Comune di Due Miglia (quartiere S. Ambrogio), alle del Consiglio provinciale dell’economia corporativa, e Dario Ferrari, prestigiosa figura della Cremona radicale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali