• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [35]
Archeologia [34]
Biografie [25]
Arti visive [26]
Asia [14]
Geografia [10]
Diritto [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [6]

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] da Dario I; altri (E. Herzfeld) ai soli Dario I, Serse e Artaserse I. Nelle iscrizioni di questi sovrani si è creduto di effettuò sotto il segno della religione. La restaurazione politica della Persia sotto la dinastia dei Sāsānidi (nel 227 d. C.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Creso. Dal 547 o 546 fece parte dell'impero persiano: sottomessasi volontariamente a Ciro, conservò i suoi diritti; Dario I l'assegnò alla III satrapia. Anohe il legame di dìpendenza dal re di Persia non fu molto stretto, e sotto Artaserse Mnemone si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] (sino all'Arasse), a est col Caspio e il gran deserto di Persia, a sud con la Perside e la Susiana. Il territorio montagnoso corrisponde nel suo nucleo centrale alla regione che i geografi musulmani medievali chiamarono al-Gibāl ("le montagne") e che ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] . La battaglia di Maratona. - Quando Dati e Artaferne, inviati da Dario d'Istaspe, re di Persia, a punire le , Berlino 1887; id., Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920, I, cap. 5°; J. Kromayer, Drei Schlachten, in Abhandl. der sächs. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

SACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACI Antonino Pagliaro . Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] di Dario I al nome saka della redazione persiana corrisponde gimirri (Cimmerî). Nelle iscrizioni di Dario I a Naqš i Rustem (NRa. 28-29) i al trono di Sanatruce (77 a. C.). Nell'età sāsānidica, come sudditi del rinnovato impero persiano, dovettero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACI (1)
Mostra Tutti

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] dai confini sopra accennati. Oltre che per una ribellione ai tempi di Dario I, l'Ircania viene ricordata per l'epoca del primo impero persiano come provincia retta da satrapi di notevole rilievo; così dalle fonti classiche si sa che Astiage, ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

KAYĀNI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYĀNI Francesco Gabrieli . Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] di Gusthāsp o Vishtāsp, il re protettore di Zoroastro, e accoglitore dello zoroastrismo, con la storica figura di Istaspe padre di Dario, ha indotto studiosi moderni a identificare i , Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1927, pp. xx- ... Leggi Tutto

PARISATIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARISATIDE . Moglie di Dario II re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane. Sono noti, attraverso i capitoli iniziali dell'Anabasi di Senofonte, i suoi intrighi in favore del suo figlio [...] allorché il fratello, salito al trono, lo fece arrestare. Anche dopo la disgraziata fine della spedizione di Ciro, P. continuò a esercitare alla corte di Artaserse il suo malefico influsso, e finì con l'avvelenare Statira, la moglie del re. Solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISATIDE (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] scritte, molto deve la storia degli studi alla decifrazione dell'alfabeto cuneiforme sulla base dell'iscrizione trilingue di Dario I a Bisutun (redatta in antico persiano, elamita e babilonese); da quel momento si acquisiva alla storia una messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sulla scia di un'autentica sollevazione popolare, prima della fine di agosto i Turchi avevano perso tre quarti lui. El Signor ghe ha promesso de remetter a la Signoria i danari che se dovea dar a so padre, e de cederghe l'isole del Zante e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali