• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Musica [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Scienze politiche [1]

Neet

NEOLOGISMI (2018)

Neet (neet), s. m. e f. inv. Acronimo dell’ingl. Not in employment, education or training, Chi non lavora, non studia e non si aggiorna. • Nella Ue i disoccupati sono 26 milioni con un aumento di quasi [...] primo lavoro e non a caso gli italiani primeggiano nelle graduatorie dei Neet, i ragazzi che non studiano e non lavorano. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 14 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 2009, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neet (3)
Mostra Tutti

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] note; ed. Serianni 1993, p. 489; Trifone 1994, pp. 95, 102-04; Franceschini 1998; Motolese 2001, p. 156; Scavuzzo 2003; Belloni, Drusi 2006, pp. 301 in Id., L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma 2000, pp. 9-104); V. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava palazzo ducale a Genova, ma gli venne preferito Marcantonio Franceschini. Il 20 giugno 1700 e il 4 agosto 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Alessandro Serafini MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217). Quattro anni dopo la famiglia [...] della lezione carraccesca contro l’accademismo di Marcantonio Franceschini. Alla sua bottega poté conoscere il giovane , l’Entrata in Babilonia e la Visita alla moglie di Dario, della stessa collezione genovese. L’inaspettata inventiva della messa in ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA PITTONI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

gap year

NEOLOGISMI (2018)

gap year loc. s.le m. Anno di pausa, di intervallo, con particolare riferimento a un periodo che può intercorrere tra la fine della scuola e l’inizio dell’università; per estensione, periodo di esperienze [...] fine dell’high school e l’inizio della vita in college. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 25 ottobre 2013, p. 31 esperienze diverse, tanto per fare carriera ci sarà tempo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 12 giugno 2016, p. 42, RCult). - ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] una legislazione decisamente pro imprese e orientata alla deregulation. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 gennaio 2016, p del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1988, Affari & Finanza, p. 4 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL
1 2 3
Vocabolario
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali