• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame

Lingua italiana (2024)

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] Lozano Miralles, H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo, Trieste, EUT, 2016, pp. 79-90.Trifone, P., Goldoni: scoperta e invenzione dell’italiano colloquiale, in Trifone, P ... Leggi Tutto

La famiglia Rame

Lingua italiana (2024)

La famiglia Rame Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] ancora da episodi storici e fatti di cronaca, da cui deriva per altro il teatro d’inchiesta di Franca Rame e Dario Fo. L’analisi del repertorio, il perdurare di alcuni spettacoli e il confronto con l’attività di altre compagnie permettono di mettere ... Leggi Tutto

Marco Cavallo lotta per gli esclusi

Lingua italiana (2024)

Marco Cavallo lotta per gli esclusi Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] slanciarsi oltre le barriere.Da allora molte cose sono cambiate. Basaglia si affidò ad altre presenze teatrali in manicomio, Dario Fo, Lella Costa, Moni Ovadia e altri scopritori di mondi. Con i suoi collaboratori, Peppe Dell’Acqua e tanti altri ... Leggi Tutto

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro

Lingua italiana (2024)

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] metà anni Sessanta del Novecento, del Piccolo Teatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. Loi crea quindi la sua strada, entrando nel farsi intimo e corale della lingua di un popolo ... Leggi Tutto

Steno. Oltre la politica

Lingua italiana (2023)

Steno. Oltre la politica Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un film surrealista, devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica, ti fa sganasciare dal ridere: questa ... Leggi Tutto

Teatri in traduzione: problemi, soluzioni e messinscena

Lingua italiana (2023)

In ambito teatrale, il testo costituisce una componente fondamentale dello spettacolo, ma non è né l’unico punto di partenza né tantomeno il punto di arrivo della messinscena, poiché il teatro, come diceva [...] Dario Fo, è “soprattutto spettacolo, la lett ... Leggi Tutto

Sandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione

Lingua italiana (2023)

Sandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cabaret di lotta politica: non devi dimenticare che il nostro è un pubblico diverso da quello, ad esempio, di un Dario Fo, e che quindi è nostro dovere elaborare un discorso diverso, meno radicale e aggressivo, più diluito in termini di comunicazione ... Leggi Tutto

Franca Rame, Dario Fo e le sigle

Lingua italiana (2020)

In una precedente ricerca, intitolata La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano e pubblicata in tre parti nella sezione «lingua italiana» di Treccani, ho trattato della tradizione declamatoria e del codice fonografico di sigle ... Leggi Tutto

Dario Fo, il dialetto fra memoria e sogno

Lingua italiana (2018)

Dario Fo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono [...] personalità che hanno retroterra differenti ‒ si ... Leggi Tutto

Tra gesto e testo: il genio mimico di Dario Fo

Lingua italiana (2018)

Dario Fo è stato uno dei maggiori esponenti del teatro del secondo Novecento. Dopo l'interruzione imposta dal ventennio fascista e dalla seconda guerra mondiale, il grande teatro italiano della tradizione [...] trovò una degna continuazione nelle opere di ... Leggi Tutto
Vocabolario
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Fo, Dario
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo...
Valsecchi, Pietro
Valsecchi, Pietro. - Produttore televisivo e cinematografico italiano (n. Crema 1953). Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna e aver partecipato all’attività teatrale del Movimento Studentesco e alla Comune di Dario Fo, ha iniziato la carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali