Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Athens, 46, 1951, p. 25 ss.; S. Bettini, Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica costruita sul modello della sala del trono del palazzo di Dario in Persepoli. I pochi rinvenimenti che si sono avuti, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un Alessandro (e, del resto, anche di Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche assicurare le difese della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille passi con ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] stessa del gruppo ad essere forgiata.
Traduzione di Dario Formentin
Martin da Canal, Les estoires de Venise. , p. 290.
20. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, Sant'Anna di Castello, b. 1, cc. 1-12.
21. Ibid., Santa Caterina dei Sacchi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Nord dell'Asia Centrale si diffuse la tipologia del castello, residenza dell'aristocrazia, fortificato da una solida cinta o iraniche (ad es., apadāna di Susa, palazzo di Dario a Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] fa, almeno in parte, pendant con il citatissimo passo del Castellano sui fiorentini che si riconoscevano nel magistero di Trissino e si in Id., L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma 2000, pp. 9-104); V. Formentin ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , oberato dai debiti, il monastero era stato costretto a vendere Post Castello a Marco Ziani per 1.500 lire e il figlio del doge alla loro lunga esperienza nel lavoro dei fondamenti.
Traduzione di Dario Formentin
1. A.S.V., Miscellanea ducali e atti ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] cui colonna sonora sono ispirati all’omonimo film (1977) di Dario Argento e al gruppo rock italiano dei Goblin, cui si devono 2004.
Candice Breitz, a cura di M. Beccaria, Torino, Castello di Rivoli, Milano 2005.
La Biennale di Venezia. 51a Esposizione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] capitelli a protomi taurine, simili a quelle dei palazzi di Dario a Persepoli. Il muro della qibla non aveva in origine Palermo, nei palazzi della Cuba e della Zisa e nel castello di Caronia, si possono rintracciare planimetrie di stampo hammadita, ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Milano, fu costruita nel mezzo della platea del teatro Castelli, in via Santa Radegonda, una zona circolare in asfalto è Pedro Alves, nato nel 1970, che insieme all'italiano Dario Rigo detiene il record di partecipazioni ai campionati del mondo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di una famosa vittoria degli ateniesi sui persiani di Dario, ricordata e celebrata come il prevalere della disciplina anni Ottanta era diventata la normalità. L'australiano Robert de Castella (2h08′18″ a Fukuoka nel 1981 e vincitore del primo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...