• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [32]
Arti visive [22]
Cinema [17]
Teatro [14]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Lingua [9]
Geografia [6]
Musica [7]
Religioni [5]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di quadriga in bronzo, di eccezionale valore e bellezza, è stato trovato in Anatolia nella sepoltura infantile del ad aumentare il numero dei raggi delle ruote: il c. del cilindro di Dario ne ha otto, secondo la regola assira; il c. aureo del tesoro ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro di un Alessandro (e, del resto, anche di Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] modo di adoperare il virtuosismo c’è la volontà di dar vita a un’azione musicale che può essere avvicinata a quella intesa al tempo stesso come scienza e come lavoro manuale. Una bellezza pura, classica, nel suo rigore a volte incline al formalismo ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] a protomi taurine, simili a quelle dei palazzi di Dario a Persepoli. Il muro della qibla non aveva in origine d'origine turca l'a. raggiunse inauditi livelli di varietà e bellezza. Poiché la loro influenza politica e culturale si diffuse anche in ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Alain Voudì definisce Mondo9, il romanzo fix-up di Dario Tonani, “un incubo steampunk… un’allegoria feroce e ma non tutti possono permettersi questo tipo di trattamento di bellezza, in quanto troppo costoso, fortunatamente però l’ombre hair si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] non sempre di facile interpretazione. Apprezzabili sono la bellezza delle figure di aspetto statuario, rifacentisi spesso alla pittori, dal Pittore della Danzatrice di Berlino al Pittore di Dario. A partire dalla fase media, però, pur restando Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] 1907 e il 1912 venne realizzato, su progetto dell’architetto Dario Carbone, il Palazzo della Borsa di Genova, posto al strutturale condotta da Nervi ha permesso di coniugare bellezza e verità rivoluzionando il concetto di progetto architettonico: ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] di ogni elemento grafico, inclusa naturalmente la scrittura. Si rilancia insomma un’estetica del brutto, al punto che «bruttezza = bellezza», come afferma il designer ungherese Dávid Föld-vári (Ch. Fiell, P. Fiell 2003, p. 206). Ma soprattutto la ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] nell'eisa con teste di leoni, di una coppa iscritta con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento. Dal 1951 il M. M legno, parte di un altare portatile, la cui delicata bellezza fa pensare agli avorî medievali, fu trovato nel Turkestan ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] al-malāḥa fī ma῾rifat al-filāḥa (La quintessenza della bellezza nella conoscenza dell'agronomia). Allo stesso autore è attribuito anche propriamente agronomica è costituita da due opere: il trattato anonimo Dar Ma῾rifat-i umūr ki ahl-i filāḥat-rā bi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali