Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: DarioArgento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, DarioArgento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] resta che premere un pulsante per decapitare l'efferata assassina.
Profondo rosso è il primo vero 'classico' della carriera di DarioArgento. Baciato dal successo già al primo film, L'uccello dalle piume di cristallo (1970), il regista romano aveva ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] Kubrick, quella teorica su Blow out (1981) di Brian De Palma, quella narrativa su Profondo rosso di DarioArgento (che utilizza David Hemmings in forma di 'citazione vivente').
Interpreti e personaggi: David Hemmings (Thomas), Vanessa Redgrave ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] ad alta definizione e il trasferimento del segnale video su pellicola), Roberto Faenza (Mio caro dottor Gräsler, 1990), DarioArgento (La sindrome di Stendhal, 1996). Dagli anni Ottanta s'interessa del restauro dei classici del cinema italiano, e ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] un'entità biologica assurda e fine a sé stessa.
Al secondo film della trilogia, Dawn of the dead, collaborò DarioArgento, scrivendone la sceneggiatura e coproducendolo: il morbo ha ormai assunto dimensioni epidemiche e gli zombi errano in un grande ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] della commedia all'italiana, e si cimentò con opere di genere come nel caso del thriller Profondo rosso (1975) di DarioArgento. Nel 1977 ottenne una nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale per il film Il Casanova di Federico ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] regista del film, alla stesura della sceneggiatura di Identificazione di una donna (1982), e negli anni Novanta ha scritto in seguito per Cristina Comencini I divertimenti della vita privata (1990), e per DarioArgento Il fantasma dell'opera (1998). ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] abbandonò progressivamente il set per dedicarsi al teatro e alla televisione. Soltanto nel 1977 riapparve in Suspiria di DarioArgento nei panni di Madame Blanc, oscura figura che gestisce un'accademia di danza classica.
Bibliografia
R. Bowers ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] quella comico-farsesca. Dopo essere stato l'ispettore Morosini nel thriller L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di DarioArgento, in La polizia ringrazia (1972) di Steno, che inaugurò il filone 'poliziottesco' e ottenne un notevole successo di ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] D.C. ‒ Maschera di cera, portato sullo schermo, sebbene ampiamente modificato, da Sergio Stivaletti nel 1997 e prodotto da DarioArgento.
Bibliografia
Uno, nessuno, cento Fulci, e Una psicanalista per compagna, interviste raccolte da M. Garofalo, in ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), D. sviluppò ‒ dal soggetto scritto dal regista con DarioArgento e Bernardo Bertolucci ‒ la sceneggiatura di C'era una volta il West (1968): parossisticamente dilatato sull'asse cronologico, pieno ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...