L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] derivata dai palazzi di Nabucodonosor a Babilonia e di Dario I a Susa, la decorazione architettonica è di Museum.
Il Tesoro dell'O. include oggetti d'oro e d'argento di grande valore artistico: bracciali, torques, vasi, ornamenti lavorati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] verosimile che la sua superficie fosse ricoperta da oro e argento. La regina è rappresentata con le mani giunte sul ventre quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, l'acropoli e la cosiddetta Città Reale di cui fa parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tesoro"), nome dovuto alla scoperta fortuita di oggetti di oro e argento, che diede il via a una grande quantità di scavi clandestini Rad - A. Hakemi, Kāvešhā-ye 'elmi-ye mokhtasar dar Ganjtepe va tepehā-ye digar-e Khorvin [Scavi scientifici a Ganj ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di vino tra Lemno e l'Egitto), olio d'oliva e argento. Lo sviluppo commerciale di Naukratis è parallelo alle fondazioni più importanti dal sovrano e soprattutto per fini militari. Così Dario I mandò Scilace di Carianda in India e lo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Altin Depe è tirato da un cammello. Una ciotola d'argento di presunta provenienza battriana (II millennio a.C.?) raffigura a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro) provenienti dall'Afghanistan e dall'Asia Centrale VI sec. a.C. Allo scopo di facilitare i commerci, Dario ne utilizzò le vie marittime, ma anche quella fluviale dell' ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...