Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] degli Achemènidi e viene ricordata nelle iscrizioni cuneiformi di Dario e di Serse. Della cultura della Battriana di d'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni (v. pp. 28, 29).
Questa coppa ( ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] primi due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma accademico per l‘ dal marito Emilio.
L’ultima mostra di Pieraccini, curata dal figlio Dario, in occasione dei suoi novant’anni, fu alla Galleria Aldina ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Magno: La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il taglio delnodo gordiano. Al piano nobile la "galleria ,L'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L'età del ferro e il Diluvio di Deucalione.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Erodoto e si riferisce alle tribù della Dobrugia che si opposero a Dario nell'anno 514 a. C. Sempre al VI sec. a. tesori geto-dacici sono caratteristiche anche le falere d'argento o d'argento dorato, decorate da un busto virile imberbe, avvolto in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] S. Prospero per cinquantasei fiorini d'oro un calice d'argento dorato con patena (Milanesi, 1854; Fumi, 1896; Ugolino di Vieri: gli smalti di Orvieto, Milano 1965; M.P. Guida Di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, NN, n.s., 6, 1967, pp ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] serie di arcieri e di leoni che ornavano il palazzo di Dario.
Poco ci è pervenuto delle arti minori, ma quanto resta palmetta e una maschera silenica, ma è assente nel piatto d'argento dorato rinvenuto a Persepoli, decorato con un motivo stellare al ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e d'argento dai Cantoni di Argovia e di Zurigo. Una statuetta di Mercurio (v della scalinata meridionale che porta al palazzo di Dario. Questa rampa meridionale fu condotta probabilmente a ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] di quanto avveniva nel regno. Nell'iscrizione di Bīsutūn (r. 32) Dario narra che in E. erano stati puniti con la morte, impalati e attesta lo sfarzo e aggiunge che dall'oro e dall'argento da esso ricavato furono coniate monete per 4000 talenti. Sotto ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...