MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] diretto con sobrietà da Malasomma, tratto dalla commedia omonima di Dario Niccodemi e cavallo di battaglia a teatro di prime donne come documentario ben realizzato che ottenne un Nastro d’argento nel 2012 nell'ambito del Festival internazionale del ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] di Vieri, per l’accomodatura di una coppa d’argento per il Comune di Siena (ibid., pp. 478 Ugolino di Vieri: gli smalti di Orvieto, Milano 1965, passim; M.P. Di Dario Guida, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, in Napoli nobilissima, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] fu Triangoli, che la compagnia diretta da Dario Niccodemi tenne a battesimo al vecchio Manzoni di (1948) di V. De Sica (che gli valse nel 1949 il nastro d'argento per la migliore sceneggiatura), Yvonne la nuit (1949) di G. Amato con Olga Villi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] l’interpretazione di Sante Bortolami ripresa e sviluppata da Dario Canzian (2001, p. 76), una indicazione topografica dietro pagamento della considerevole somma di cento marche d’argento. Analizzando questo episodio, Andrea Castagnetti (1992, p. ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Accademia di belle arti (1897-99) seguì le lezioni di Dario Querci e Giuseppe Cellini. Completò la formazione nello studio del ufficiali giunsero nel 1931 con le due medaglie d’argento del ministero dell’Educazione nazionale, a lui conferite in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] donato all'antichissima basilica di S. Maria in Cosmedin (dal 1690 priva di cardinale titolare) solo una lampada d'argento. Pur essendo ricchissimo, non vi fece eseguire restauri (compiuti invece dal successore), forse a causa delle 60 cause mosse ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a Dario Fo, Franca Rame e Renato Rascel. Nello stesso anno partecipò , che quello stesso anno le valsero il premio Maschera d’argento. Imitava Mina e Monica Vitti, ma il piatto forte era ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] San Geronimo", più di 20.000 ducati "fra oro et argento, gioie et medaglie". Sposò Lucrezia Piscitelli del seggio di di Fermo (Roma 1912, p. 43), venduto all'asta presso l'antiquario Dario G. Rossi di Roma, si sono perdute le tracce.
L'opera si ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] contuso nell’assalto al lazzaretto e meritando una medaglia d’argento al valor militare. Una seconda gli fu assegnata per il Eritrea per deporre come testimone nel processo a carico di Dario Livraghi, capo della polizia indigena, e di Eteocle ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...