MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Negli stessi anni prese parte a due spettacoli di Dario Fo che si piazzarono ai primi posti in Italia per 1972-2000) – 5 dei quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per altrettanti film –; in campo teatrale 4 Ubu ( ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] cristalli ordinatigli dal cardinal Farnese per due candelabri d'argento. Sappiamo che l'incisore Giovanni Bernardi, incaricato dell Alessandro che taglia il nodo gordiano, de La famiglia di Dario dinanzi ad Alessandro e di alcune parti del basamento: ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] su Tina di Lorenzo e Armando Falconi e lanciò Dario Niccodemi, nonostante la scelta dei testi fosse conformata «un mamma (1895); Il dubbio (1899); Ondina (1903); La medaglia d’argento (1918); Oreste, Pilade e Pippo ovvero Quattro anni dopo (1927). ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] il suo esangue fantasma. I colori lividi della fotografia di Dario Di Palma ‘illuminano’ l’inferno terreno di una società degli attori.
Grazie a questo film Zurlini ottenne il Nastro d’argento e il David di Donatello per la miglior regia: ad appena ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] sett. 1974.
Dall'unione fra il M. e la Pirola nacquero tre figli: Dario, (Milano, 18 dic. 1915), Edoardo (Renate, 7 apr. 1919) e 13 mondiali. Se a questi si aggiungono 13 medaglie d'argento e 7 di bronzo, riportate sempre nelle due manifestazioni, si ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] Bertonno alla preparazione del disegno per una statua d'argento, opera dell'orafo Policarpo Sparoletti, da collocarsi sull' Corpo, Milano; - Tre tele giovanili con Storie di Alessandro e Dario,Venezia, coll. privata; - Madonna con Bambino e i SS. ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] la regia di Francesco Rosi, 1972), suffragato dal Nastro d’argento come attore esordiente (a 50 anni), malgrado la voce un po pirandelliano Pensaci, Giacomino!, accelerato dal brio di Dario Niccodemi. Il preside plagiato dalla riforma gentiliana, ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di Dario Fo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta della trasposizione di Romeo and Juliet nel 1968, Nastro d’argento e nomination agli Oscar. L’anno seguente, un pauroso ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi mattatori (Alberto Sordi, nel Brialy, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi (Nastro d’argento come Miglior attore non protagonista, per il ruolo di Bagini), ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] artisti furono pagati per l’accomodatura di una coppa d’argento per il Comune (pp. 478 s.), e perdurava Dal Poggetto, U. di V.: gli smalti di Orvieto, Milano 1965; M.P. Di Dario Guida, Precisazioni su U. di V. e soci, in Napoli nobilissima, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...