«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] che l’impiego dell’imperfetto indicativo nei periodi ipotetici di II e III tipo non è un dato nuovo nella nostra studi della Società di linguistica italiana a cura di Bruno Moretti, Dario Petrini, Sandro Bianconi (1992, pp. 171-190). Si consiglia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
Dario II
Re persiano della dinastia achemenide (seconda metà del 5° sec. a.C.). Figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni.
DARIO II, Noto (Νόϑος)
Red.
Re persiano (424-404 a. C.) figlio di Artaserse I; successe a Serse II.
Il suo regno fu segnato da ribellioni e repressioni; la lotta con la Grecia ebbe tregua. L'iconografia di D. II, nota solo dalle monete, riproduce...