Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1355). L’espansione, iniziata con Treviso e la costa istriana, proseguì S. Canciano, casa Contarini Fasan, casa di Dario). Al 9° sec. risale la fondazione del a uno dei due organi grandi), oltre che da stilemi interni diversi, si avrà con G. e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da 247 a 330 seggi; PRI da 3 a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da l'ipotesi di dar vita a Venezia, Treviso, Padova ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] lettera allo stesso podestà suggerì al riguardo un atteggiamento di cautela. Ma un anno dopo Alberico da Romano, divenuto signore di Treviso, si confermava apertamente nemico dell'imperatore, e si estraniava quindi dalla realtà vicentina, che invece ...
Leggi Tutto