Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] Cartaio (2004), La terza madre (2007), Giallo (2009), Giallo/Argento (2011), Dracula 3D (2012), Occhiali neri (2022), personali Noé. Nel 2022 è stata allestita al Museo del Cinema di Torino la mostra DarioArgento - The Exhibit dedicata al regista. ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] , con Salvatore Giuliano (1962), di notevole riuscita.
Gialli che continuamente trascolorano nel thriller sono poi quelli di DarioArgento, talvolta un po' compiaciuti dei propri virtuosismi visivo-sonori, ma anche di forte impatto (in particolare L ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , 1966), il quale trova compiuta espressione in C'era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971). DarioArgento si inserisce originalmente nel filone del giallo ('giallo all'italiana') con L'uccello dalle piume di cristallo (1970), Il gatto ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] azzurre verdi e nere, i balenii d'acciaio, la corsa delle ombre sull'amaranto in Profondo rosso (1975) di DarioArgento; l'apparizione mozzafiato delle vele rosso sangue della nave che trasporta il Nosferatu, Phantom der Nacht (1978; Nosferatu, il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] più originali documentari italiani del periodo. Il 1967 fu anche l’anno in cui Sergio Leone decise di affidare a lui e a DarioArgento la sceneggiatura di C'era una volta il West (1968) e in cui uscì il film di Gianni Puccini Ballata da un miliardo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] diavolo (1972) di Mario Bava, Un cuore semplice (1977) di Giorgio Ferrara, Suspiria (1977) e Inferno (1980) di DarioArgento, Berlinguer ti voglio bene (1977) e Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci. Negli anni più recenti ha partecipato, tra ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] , di John Huston; Never say never again, 1983, Mai dire mai, di Irving Kershner), il thriller (Nonhosonno, 2001, di DarioArgento), il cinema d'autore (La mort en direct, 1980, La morte in diretta, di Bertrand Tavernier; Hannah and her sisters ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] Decameron, 1971), Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968; La classe operaia va in Paradiso, 1971) e DarioArgento (L'uccello dalle piume di cristallo, 1970). In alcune di queste colonne sonore cominciò a introdurre elaborazioni musicali di ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] volte nei loro film. La sua opera, che ha indubbiamente segnato il thriller italiano degli anni Settanta, a partire da DarioArgento, dopo la sua morte è stata oggetto di una rivalutazione crescente in tutto il mondo. Si avvicinò al cinema grazie al ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] donne per l'assassino (1974) di Stelvio Massi, Kleinhoff hotel (1977) di Carlo Lizzani. G. ha inoltre collaborato con DarioArgento per Le cinque giornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band dei Goblin, nonché per i film televisivi ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...