Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., capol. al-Fashir). È un altopiano ondulato, che ha per centro il gruppo vulcanico del Gebel Marra (3088 m); il resto del paese è steppico o subdesertico. Gli abitanti originari del paese, i Fūr, nel ...
Leggi Tutto
Kordofan
Regione storica del Sudan, situata fra il Darfur e il Nilo Bianco. Controllata dalla dinastia cristiana Tungur (10-13° secc.) e quindi entrata a far parte del Kanem, dal 14° sec. fu occupata [...] rimaste refrattarie all’islamizzazione e bersaglio di razzie schiavistiche. Sede nel Seicento del sultanato Musaba, fu contesa nel secolo successivo fra il regno Funj e il Darfur e nell’Ottocento annessa dagli egiziani ai loro domini sudanesi. ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] commerciale, che si conservò sino alla conquista di Muhammad ‘Ali nel 1820-23, quando la sovranità egiziana fu estesa su Darfur, Sennar e Kordofan. L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] .800 abitanti. Nella parte orientale del Paese si sono rifugiati oltre 100.000 profughi provenienti dalla regione sudanese del Dārfūr, accrescendo la tensione in un'area in cui sono presenti gruppi di guerriglia antigovernativa.
Nei primi anni del 21 ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica
Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 [...] nel 2002 dal generale François Bozizé, fattosi eleggere presidente nel 2005. Dal 2006 il Paese ha visto ripetute ribellioni nelle periferie, una crescente instabilità e il coinvolgimento nella conflittualità dei vicini Ciad e Darfur sudanese. ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] le popolazioni Nuba, vittime da decenni di un genocidio silenzioso, e confina ad ovest, sempre in territorio sudanese, con il Darfur, dove la guerra civile scoppiata nel 2003 non è ancora risolta. Nel luglio 2011, mentre i due governi si lanciavano ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] avevano perso la vita nel corso di due decenni di guerra. Un'analoga situazione si è verificata nella martoriata regione occidentale del Dārfūr, nella quale si sono contati 1,6 milioni di profughi e 70.000 morti in seguito a una campagna di pulizia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] gli Stati africani eccetto il Marocco, mira a rafforzare il ruolo già svolto dall’OUA.
2003: ripresa della guerra nel Darfur, che vede contrapposti maggioranza nera e minoranza araba.
2006: l’Etiopia invia truppe in Somalia per sostenere il governo ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...