• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [19]
Africa [12]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Storia contemporanea [7]
Biografie [7]

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Salvatore Zappalà La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] il capo milizia congolese Bosco Ntaganda per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Riguardo alla situazione in Darfur (Sudan), rimangono pendenti i mandati d’arresto contro il Presidente Al-Bashir e altri tre indagati. Rimangono purtroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Stevens, Cat

Enciclopedia on line

Stevens, Cat Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] preso parte a numerosi concerti per cause umanitarie, come quello organizzato da N. Mandela a Città del Capo nel 2003, per raccogliere fondi per la lotta all’AIDS, o Voices for Darfur, organizzato dalle Nazioni Unite alla Royal Albert Hall nel 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – NAZIONI UNITE – YUSUF ISLĀM – DARFUR – LONDRA

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e giudicare crimini di guerra. Operativa dal 1° luglio 2002, la Corte si è occupata del Ruanda e più di recente del Dārfūr. In quest’ambito nel marzo 2009 ha emesso un mandato di cattura internazionale per il presidente sudanese Omar al-Bashir (῾Umar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] . d.C. le carovane di cammelli, passando per l'Hoggar, trovavano nel Bornu il rame proveniente dal Wadai e da Darfur e riportavano numerosi schiavi. La rotta transahariana più orientale era quella del Darb el-Arbain, che collegava l'Egitto a Kobé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Unione africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

Unione africana Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] della crisi in Togo nel 2005. Non ha ottenuto il successo sperato, invece, l’operazione di pace promossa dall’UA in Darfur tra il 2004 e il 2007, e ugualmente difficile appare il compito della missione congiunta con le Nazioni Unite denominata UNAMID ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione africana (2)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] gli Stati africani eccetto il Marocco, mira a rafforzare il ruolo già svolto dall’OUA. 2003: ripresa della guerra nel Darfur, che vede contrapposti maggioranza nera e minoranza araba. 2006: l’Etiopia invia truppe in Somalia per sostenere il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Enciclopedia on line

Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] le popolazioni Nuba, vittime da decenni di un genocidio silenzioso, e confina ad ovest, sempre in territorio sudanese, con il Darfur, dove la guerra civile scoppiata nel 2003 non è ancora risolta. Nel luglio 2011, mentre i due governi si lanciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALVA KIIR MAYARDIT – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – REFERENDUM – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

COLDPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Gruppo rock inglese. Vincitori di otto Grammy awards, si sono imposti sulla scena musicale internazionale coniugando le sonorità dell’alternative rock con testi fortemente introspettivi e spirituali. La [...] impegnato in diversi progetti come solista, ha partecipato all’iniziativa Band Aid 20 (2004) in favore della popolazione del Darfur, e si è esibito accanto a Beyoncé (v.) durante la manifestazione Hope for Haiti now (2010). La caratteristica vocalità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GWYNETH PALTROW – GRAMMY AWARDS – BRIAN ENO – FALSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLDPLAY (2)
Mostra Tutti

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] l’umanità in Libia, Sudan, Uganda e Congo. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratifi cato lo Statuto) e in seguito la Corte ha emesso un mandato d’arresto sul presidente sudanese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] umanità in Libia, Sudan, Uganda, Congo e Mali. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato lo Statuto) e in seguito la Corte ha emesso un mandato d’arresto sul presidente sudanese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
no-war
no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali