È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , finendo poi tragicamente insieme con tutta la schiatta di Priamo; mentre ai due eroi dell'altro ramo della stirpe di Dardano, Anchise ed Enea, anch'essi suoi favoriti, Afrodite elargì felice successo in tutte le loro imprese; e Bute, uno degli ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] francese Sannazaro incontrò il dotto bizantino Giano Lascaris, lo storico veronese Paolo Emili, i poeti Fausto Andrelini e Bernardino Dardano.
A Napoli, invece, approfittò della sua assenza Scotio, su istanza del quale il 13 novembre 1501 il Regio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , Roma 1844 (con documenti); F. Petruccelli Della Gattina, Histoirediplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 395, 398, 401-403; P. Dardano, Diario dei conclavi del1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 28, 33, 38, 44 ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] , con interventi di S. Agosti, N. Balestrini, G.L. Beccaria, S. Borutti, G. Breschi, M. Bricchi, F. Caputo, V. Coletti, L. Coveri, M. Dardano, M. Depaoli, A.G. D'Oria, G. Frasca, M.A. Grignani, G. Lavezzi, G. e A.L. Lepschy, A. Longoni, A. Modena, B ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] e parlato. Metodi, testi e contesti. Atti del Colloquio internazionale di studi (Roma, 5-6 febbraio 1999), a cura di M. Dardano, A. Pelo & A. Stefinlongo, Roma, Aracne, pp. 15-29.
Lavinio, Cristina (1986), Tipologia dei testi parlati e scritti ...
Leggi Tutto
allora (allore)
Mario Medici
La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] 270 (particolarm. 185-186 e 215-216); E. Mazzali, Appunti sul ritmo e sui modi narrativi dell'" Inferno" (canti I-VIII), in "Convivium" 1-4 (1966) 185 e 194; M. Dardano, Note sui " Bestiario toscano ", in " Italia dialettale " XXX (1967) 96-97 e 103. ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] . La formazione delle parole nell’italiano d’oggi (1978) è solo la prima delle monografie dedicate da Maurizio Dardano alle problematiche svolte in questa voce; tra i numerosi altri contributi si segnala infine Costruire parole. La morfologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] ma vili e infami; quando Anchille glorioso prendeva parte alla guerra, non osavano avvicinarsi, i Troiani, alle porte di Dardano, temendo la sua lancia fortissima; ed ora invece, lontano dalla loro città, presso le nostre navi combattono". Così disse ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] monumenta, C. 90rv; L. Rochae Oratio pro funere Aloisii Dardanii...,Venetiis 1511; Egnatii Veneti Funebris oratio pro Aloysio Dardano...,Venetiis 1554; A. Mocenici Bellum cameracense, Venetiis 1525 (pp. non num., alla fine del libro I); M. Sanuto ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 18-21 settembre 2002), a cura di M. Dardano & G. Frenguelli, Roma, Aracne, pp. 425-444.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...