CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi più stretti parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi - erano legati. La scissione del banco non sembra essere stata provocata da dissapori tra i soci ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] stemmi papali o semplicemente bianche. Inoltre, G. affrescò sulla facciata del palazzo i mitici fondatori di Cortona, Corito e Dardano, accompagnati da altre due figure non precisate e dallo stemma pontificio (Mancini, 1909).
In quegli stessi anni, G ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] 1961, pp. 273-305; E. Raimondi, L'"Ecerinis" di Albertino Mussato, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, pp. 189-203; M. Dardano, Bertoluccio, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 622 s.; N. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The Studium ...
Leggi Tutto
Schiaffini, Alfredo
Dante Della Terza
Linguista e critico (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), allievo a Firenze di E.G. Parodi; professore di glottologia nell'università di Genova (dal 1927), poi di storia [...] . " CXLVIII (1971) 631-635; F. Gabrieli, A.S., in " Atti e Mem. Accad. Arcadia " s. 3, V 2-3 (1971) 1; M. Dardano, in " Lingua Nostra " XXXII (1971) 112-114; G. Contini, A.S., commemorazione tenuta il 9 dicembre 1972 all'Accad. dei Lincei, Roma 1973. ...
Leggi Tutto
Le formule dubitative sono elementi eterogenei (parole, sintagmi, frasi) accomunati dalla funzione di esprimere un atteggiamento di dubbio o di incertezza del parlante rispetto al contenuto dell’enunciato.
Nel [...] giornalistiche, per indicare che quel che si dice non ha riscontri diretti: «il condizionale è d’obbligo».
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Prandi, Michele (2006), Le ...
Leggi Tutto
avvegna che
Mario Medici
. Congiunzione subordinativa dell'uso antico, ben testimoniata in D. a introdurre in particolare diversi tipi di proposizioni concessive, ma anche dichiarative-causali e una [...] di periodo.
Bibl. - C. Segre, La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani - Guittone, Brunetto, D., in Lingua, stile e società, Milano 1963, 189 e 261; M. Dardano, Note sul " Bestiario toscano ", in " Italia dialettale " XXX (1967) 101-103. ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] davvero risolutivi.
Bibliografia: G. Antonelli, Lingua ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia, Lecce 2006; M. Dardano, Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d’oggi (2005-09), Roma 2010; G. Ferroni, Scritture a perdere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] anatolica, dove sono di stanza altri contingenti romani.
Ormai, per Mitridate, è giunto il momento della resa; essa avviene a Dardano (in Troade) nell’85 a.C., dove egli accetta di abbandonare i territori occupati, consegnare la flotta dell’Egeo e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] le quali Fiesole, e tracciando così un quadro della storia più remota dove trovano posto Nino, Semiramide, Nembrot, Dardano, Enea e qualche altro: tutti nomi accomunati dalla caratteristica di essere familiari ai lettori della Commedia. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] , di cui i Toscani, D. compreso, dovevano sentirsi orgogliosi: Fiesole infatti si diceva fondata da Atalante, padre di Dardano, che a sua volta edificò Troia (e presto il Villani sancirà, storicizzandole, il credito che godevano notizie del genere ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...