Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] è giocoforza contenersi e citare solo un episodio esemplare: tra i volumi di taglio panoramico, una raccolta di Maurizio Dardano (Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi, 2008), che indaga articolazione del dialogo, tecnica ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. 579-589.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio (19972), La lingua dei media, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo & N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] della Francia. Il segno della pervasività del fenomeno è dato dall’ampliamento degli ambiti di diffusione del lessico di origine transalpina (Dardi 1992: ad vocem; Hope 1971: 375-412, ad vocem): non più e non solo la vita militare (tra i moltissimi ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] V. Coletti, Firenze, Giunti.
Ligabue, Luciano (2005), La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2004).
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Jespersen, Otto (1965), The ...
Leggi Tutto
Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] 1990-97).
La forte espansione del tu a spese del lei nell’italiano del secondo Novecento (Cortelazzo 1994: 292; Dardano 1994: 383) è stata ulteriormente favorita in tempi recenti sia dall’importanza crescente della comunicazione pubblica, cioè delle ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] non come trascrizione dell’occlusiva velare sorda /k/ in alternativa a ‹c› e a ‹ch›, ma con un forte «valore grafosimbolico» (Dardano 1994: 409-410) dato dalla sfumatura di esotismo anglo-americano che porta con sé. Il ‹k› è mantenuto nei termini in ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] figli. Mortagli anche questa terza moglie di parto nel 1419, due anni dopo il D. si risposò ancora con Caterina di Dardano di Niccolò Guicciardini, dalla quale ebbe altri sette figli: ma di questi e dei precedenti molti morirono in tenera età per ...
Leggi Tutto
acciò che
Mario Medici
. La congiunzione subordinativa viene rappresentata dagli editori delle opere di D. con grafia non unita; è infatti sentita distinta nei suoi componenti, tanto è vero che quando [...] periodo nei primi prosatori italiani - Guittone, Brunetto, D., in Lingua, stile e società, Milano 1963, 79-270, 150, 213, 261; M. Dardano, Un itinerario dugentesco per la Terra Santa, in " Studi Mediev. " VII I (1966) 154-196, 187, 190; ID., Note sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] 1872; E. Cipolletta, Mem. pol. sui conclavi, Milano 1863; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, trad. ital., Milano 1858; P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; D. Silvagni, La corte e la società romana nei ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] accompagnato da una raccoltina d’occasione Per nozze di Vincenzo Riccardi con Annetta Borgna di Giacinto Marenco e Pier Alessandro Dardano. Nel 1861 Riccardi fu nominato professore di storia al liceo di Brescia, ma l’incarico non lo soddisfaceva. Fin ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...