CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 1953), pp. 226-248; C. Segre, Edonismo linguistico del Cinquecento, in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 355 ss.; M. Dardano, L'arte del periodo nel "Cortegiano", in La Rass. della lett. ital., LXVII (1963), pp. 441 ss.; G. Ghinassi, L'ultimo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 1840; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Paris 1865, pp. 337, 339-342, 373-382, 395-408 e passim; P.Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23 ss., 26 ss., 32-46, 50 ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 721-750.
Dardano, Maurizio et al. (2000), L’italiano di fronte all’inglese alle soglie del terzo millennio, in L’italiano oltre frontiera. V ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] dei dottori, le cui prime adunanze avvennero nel convento di S. Maria Novella (1342). Gli è attribuita, unitamente a Dardano Acciaiuoli, la costruzione della cappella di S. Niccolò in S. Maria Novella. Nel 1349 pare si sia anch'egli adoperato ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] che fossi qui»). Tale uso è ben attestato anche in ➔ italiano antico:
(63) pensando tanto m’amava (Anonimo, cit. in Dardano 1969: 272, n. 375)
Se all’omissione del complementatore si aggiunge l’ellissi dell’ausiliare, si crea un tipico costrutto di ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] (Bellinzona, 16-17 novembre 2007), a cura di B. Moretti et al., Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Dardano, Maurizio (19862), Il linguaggio dei giornali italiani. Con due appendici su: “Le radici degli anni ottanta”, “L ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] osato ribellarsi al suo decreto o dispregiare il nome divino.
Nel Convivio D. dichiara falsa la favola della presunta discendenza di Dardano da G. (IV XIV 15; cfr. Ovidio Fasti IV 2: ma è notizia diffusissima nei mitografi); nella Commedia nomina il ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] di rime italiane e latine di Annibal Caro, Bernardo Cappello, Anton Francesco Raineri, Giacomo Marmitta, l’abate Dardano, Gandolfo Porrino, Trifone Benci e altri (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 3693), che, secondo Roberto Zapperi ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] trovate a Veio, del V o del IV sec. a. C., l'hydrìa Vivenzio del museo di Napoli, e inoltre monete di Segesta, Ilio, Dardano, ecc., una moneta di Cesare del 50 a. C., un elmo di Pompei (Museo Naz. di Napoli), la Tabula Iliaca (v.), ed una serie ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] la rioccupò, ma nel corso della prima guerra mitridatica i Galati furono buoni alleati dei Romani, e questi nel trattato di Dardano dell'85 a. C. imposero a Mitridate di riconoscerne l'indipendenza. Al principio della terza guerra dei Romani contro ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...