Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] ,; Kadmilos = Mercurio. I mitografi romani prendendo spunto dalle leggende che avevano identificato i C. con alcuni eroi (in particolare Dardano ed Enea), fecero di essi una sola cosa con i Penati, e talora li identificarono con Giove, Minerva e ...
Leggi Tutto
favola
Fernando Salsano
Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] che la favola cuopre disfà tutte le sue ragioni, la finzione della f. è in più complesso rapporto con la verità: la nobiltà di Dardano fa sì che egli sia detto figlio di Giove per celare le sue origini ignobili (cfr. B. Nardi, in " Giorn. stor. " XCV ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] di «formato da due, tre o più parti; che ha due, tre o più scopi; che serve a due, tre o più usi»; Dardano & Trifone 1985: 150):
(14) questo contenitore ha una duplice funzione
(15) nel 1882 fu stipulata la Triplice Alleanza fra Italia, Germania ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] del F. in Continuazione delle memorie di religione, di morale e di letteratura, XII (1841), pp. 123-126. Cfr. inoltre P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, commentato e annotato da D. Silvagni, in Rivista europea, n.s., XIV (1879 ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] nome articolato non esclude la collocazione fra le locuzioni. Fra i loro esempi di locuzioni preposizionali a tutti gli effetti, Dardano & Trifone (1997: 362) includono infatti espressioni quali al cospetto di, al fine di, nel mezzo di, così come ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] nobilita: si libera cioè dei suoi tratti dialettali più spinti e, modellandosi sul latino, acquista forme stabili e regolari» (Dardano 1999: 277). A Guido Faba, notaio attivo a Bologna nei primi decenni del Duecento, si deve l’iniziativa di adattare ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] al destinatario del messaggio o recuperabili dal contesto (Dardano & Trifone 1997: 335).
2.2.1 sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 13-161.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] tipo x-pensiero, dove x sta per il nome di un personaggio noto (Bossi-pensiero, Mao-pensiero e sim.; Bombi 2005; Dardano & Frenguelli 2008).
A partire dal Rinascimento l’italiano ha valicato i confini della Penisola grazie alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] l'Atlas of historical Geography of the United States, pubblicato dalla Società geografica americana (1932); l'Atlante d'Africa di A. Dardano e R. Riccardi (1936).
Per quanto riguarda gli atlanti linguistici, v. geografia linguistica, in questa App. ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] Una disposizione speciale dell'apparecchio permette di seguire gli spostamenti in senso verticale per tutti i piani di livello.
Bibl.: Riv. geog. ital., V (1898); A. Dardano, Cartografia pratica, 1913; L'universo, 1920, n. 3; 1921, n. 4; 1923, n. 3. ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...