I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] le difficoltà del discorso a procedere in modo naturale, esibendo un «mutamento di progetto» tipico della varietà parlata (cfr. Dardano & Trifone 1983: 66):
(7) Però, a quella chiamata che risonò nel silenzio generale, dovette venire l’innominato ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Bertoldi ed Anna Zoppi, Verona 1862, pp. 9-16.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, ms. Parm. 346: B. Dardano, ff. 38-39, 80r, 83v-84, 89r; P. Cara, Aureae luculentissimaeque... crationes..., Augusta Taurinorum 1520; P. Piatti, Epigrammatum et ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] , da cui ebbe Lapa, Andreina e Niccolò, il gran siniscalco.Favorì le fortune dei suoi numerosi parenti (fra' Lorenzo, Dardano, Leonetto, Alamanno, ecc.) nel Regno, procurando loro cariche ed onori. Nel 1335 egli aveva comperato un palazzo dei Peruzzi ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] è forte la presenza nella prosa del Principe e pressoché totale l’assenza da quella degli Asolani è in Bozzola 2004, pp. 87119, e in Dardano 2013, pp. 65-70 e 94-95).
Insomma, M. dice e soprattutto fa il contrario di quel che avrebbe detto e di quel ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] in onore di Lorenzo Suarez (Venetiis 1501), di Benedetto Brugnoli (ibid. 1502), di Niccolò Orsini (ibid. 1509), di Luigi Dardano (ibid. 1554). Inedite quelle per Pietro Dovizi (conservata nel cod. Marc. lat. XIV, 230;notizia in M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] verbi in -eggiare), ed è il suffisso preferito per la nominalizzazione di verbi parasintetici (nominalizzazioni; ➔ parasintetici); Dardano (1978: 47) segnala diversi casi di sostituzione di parole con -mento attestate in fasi precedenti della lingua ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] tradizionali, in analogia con quelli che può avere essere nel senso di trovarsi (Gianni è al parco; Fornaciari 1881: 299; Dardano & Trifone 1983: 61; Serianni 1989: 78). Deve essere tuttavia evidenziato che in altre grammatiche (Salvi 1991 e, per ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] consuetudine e anche il farsi genere testuale, ad es., nelle tenzoni ‘per le rime’ (per l’italiano antico cfr. Dardano, Giovanardi & Palermo, 1992). In particolare non è difficile rilevare come le diverse autorità civili o religiose si siano ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] citazioni e i discorsi diretti, di quella alta per il distanziamento e di quella singola per gli usi metalinguistici (cfr. Dardano & Trifone 1983: 698). In tutti i casi l’uso della virgoletta concorre con il corsivo (soprattutto per le citazioni ...
Leggi Tutto
età (etade; etate)
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze, distribuite tuttavia in modo assai poco uniforme, sì che più di ottanta di esse compaiono nel Convivio; e di queste una [...] di essere falsificati " (Sapegno). Così si potrà dire ne la etade di Laomedonte e ne la etade di Dardano, per dire " all'epoca di Laomedonte ", " al tempo di Dardano " (Cv IV XIV 14); la perfettissima etade di Roma è all'epoca di Augusto (V 10). Il ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...