PIO VIII papa
Walter Maturi
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] dernier siècle de la Rome pontificale, Parigi 1928; G. Malazampa, Pio VIII, Cingoli 1930. Sul conclave del 1829, cfr. P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; M. J. Durry, L'ambassade romaine de Chateaubriand, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
disfare
Antonietta Bufano
Verbo non molto frequente, adoperato però - nelle Rime, nel Convivio e nella Commedia - con notevole varietà di costrutti. Si trova anche al participio, attributivo o predicativo.
È [...] lo suo contrario... cioè li vizii innati; cfr. anche II VIII 3. In IV XIV 15 pur se volesse a la favola [di Dardano figlio di Giove] fermare l'avversario [" starsene alla favola ", Busnelli-Vandelli: cfr. la nota ad l.], di certo quello che la favola ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] 2002: 282-298; Frenguelli 2007; Sgroi 2007; per la narrativa Sgroi 1990a: 13-175; Salibra 1990: 15-171; Testa 1997: 167-183; Dardano 2008: 83-122; per il passaggio dalla narrativa al teatro Altieri Biagi 1980: 162-221; Sgroi 2007; per la lingua delle ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] un filo» (Rohlfs 1966-1969, §§ 967-968).
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (a cura ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] serie di neoformazioni attestate dai dizionari di parole nuove e da tutti gli studi sul lessico contemporaneo (ad es., Dardano 2009: 120-121). La straordinaria produttività di -ista, almeno in parte dovuta alla diffusione del procedimento in lingue ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] insieme con il fratello Lapo e i loro nipoti, figli del defunto loro fratello Gherardino, nonché l'altro loro nipote Dardano di Consiglio. Nel testamento di Consiglio, dell'agosto 1291, il C. e Lapo figurano quali esecutori testamentari. Scomparso l ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] questo sono definite frasi circostanziali (o aggiunti; ➔ sintassi).
La descrizione qui presentata si basa sul criterio funzionale (Dardano & Trifone 1997: 397-404) e include tra le completive anche le dichiarative e le interrogative indirette, in ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] verbi intransitivi «non esiste una regola che permetta di stabilire quale ausiliare debba essere usato con ciascun verbo» (Dardano & Trifone 1997: 287). Come suggerisce Leone (1970: 24) si possono fare alcune generalizzazioni, che sono però solo ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] che esprimono l’indifferenza alla qualità dal punto di vista del parlante. Si rinuncia invece a qualsiasi classificazione semantica in Dardano & Trifone (1997: 215).
Nelle tabb. 1, 2, 3 e 4 si dà un prospetto della flessione dei vari indefiniti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] . Ma il B. non riuscì; fu eletto invece il Tortelli. Durante il generalato di quest'ultimo (1600-1601) e di Gabriele Dardano (1601-1604), il B. sembra essersi dedicato unicamente alle lezioni di teologia, che egli dava nello Studio bolognese, e alla ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...