Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] avvenuto secondo un rito tribale. In Gallipoli (1981; Gli anni spezzati), ricostruzione storica della battaglia dei Dardanelli durante la Prima guerra mondiale, raccontata attraverso gli occhi di due giovani atleti dilettanti australiani incapaci di ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] Canale controllava la costa da Salonicco a Eno, il Turco preparava una potente flotta di trecento unità, che uscì dai Dardanelli per raggiungere le acque di Negroponte il 3 giugno 1470. La sproporzione delle forze spaventò il Canale, che esitava a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] gli ambasciatori di riprendere le trattative per la cessione alla Repubblica dell'isola di Tenedo, all'ingresso dei Dardanelli, di capitale importanza per il commercio veneziano nell'Egeo. I risultati dell'ambasceria furono solo parzialmente positivi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] se si fossero concretizzati i progetti di crociata discussi in Occidente, una formidabile testa di ponte in prossimità dei Dardanelli, dalla quale si sarebbe potuto operare sia per terra sia per mare in direzione della stessa Costantinopoli.
A queste ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Roma e l'inquisitore di Malta, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304 s., 344; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor. militari, XIX (1913), 3, p. 142; D. Levi-Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] flotta spagnola, incrociarono nel Mediterraneo orientale, costringendo la flotta turca, stabiitasi a Navarino, a ritirarsi nei Dardanelli. Quindi, in autunno, si diressero verso le coste provenzali per soccorrere Avignone minacciata dagli ugonotti, e ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] guerra russo-turca, impedì allo zar Alessandro II l'occupazione di Costantinopoli, facendo avanzare la flotta inglese nei Dardanelli (1878). Alla conferenza di Berlino (1878), in cui fu abilissimo negoziatore, costrinse Alessandro II ad accettare la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva di sorpresa Aenos nella Tracia, dinanzi alle porte dei Dardanelli. La disgraziata città fu sottoposta ad un saccheggio spietato e all'eccidio indiscriminato della popolazione, benché in maggioranza greca ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nel tentativo di indurre il nemico a trattare; nella circostanza una bombarda scagliata da una delle fortezze che presidiavano i Dardanelli colpì la galera del L., minacciando d'incendio la poppa ove si trovava la polveriera, ma il L. riuscì a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] un paio d'altri "caramussoli" e, risparmiatone uno perché "de greci", nell'audace proseguire della piccola flotta alla volta dei Dardanelli. Né i Turchì la bloccarono se, presso il capo "dei giannizzeri verso li castelli", essa riuscì a dar "molestia ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...