LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nel tentativo di indurre il nemico a trattare; nella circostanza una bombarda scagliata da una delle fortezze che presidiavano i Dardanelli colpì la galera del L., minacciando d'incendio la poppa ove si trovava la polveriera, ma il L. riuscì a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] un paio d'altri "caramussoli" e, risparmiatone uno perché "de greci", nell'audace proseguire della piccola flotta alla volta dei Dardanelli. Né i Turchì la bloccarono se, presso il capo "dei giannizzeri verso li castelli", essa riuscì a dar "molestia ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] , A. Tarsia e G. Torretti.
Degli inizi del 1706 è il rilievo, firmato, con l'Allegoria della vittoria dei Dardanelli del monumento Valier ai Ss. Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di Fratta, condotto con cura minuziosa per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] dei combattenti sulle scialuppe, che relega in secondo piano lo scontro tra i vascelli, discende dalla Battaglia dei Dardanelli dipinta da Pietro Liberi nel palazzo ducale di Venezia poco oltre la metà del Seicento.
L'Apparizione della Madonna ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] con la quale prese parte alla guerra di Libia segnalandosi nel cannoneggiamento delle fortificazioni ottomane di Tripoli, dell’imboccatura dei Dardanelli e per aver affondato due navi avversarie a Beirut. Dal 1° ottobre 1912 fino all’11 marzo 1913 fu ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] della fortezza di Tenedo e nei mesi seguenti si segnalò per "son courage et sa bravoure" nelle battaglie navali presso i Dardanelli e Montesanto; l'anno dopo, alla testa dell'avanguardia del corpo d'armata del generale M. Barclay de Tolly, partecipò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] giungere alcun permesso di rimpatrio, tagliatisi barba e capelli e travestito s'imbarcò su una nave greca che lo condusse ai Dardanelli, e di lì passò su di un veliero francese, ove già si trovavano alcuni membri del bailaggio partiti prima di lui ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] politico segnato da tensioni e incessanti conflitti.
Nel 1377, in seguito all’acquisto dell’isoletta di Tenedo, presso i Dardanelli, il M. fu inviato alla difesa della piazzaforte, minacciata dai Genovesi; dopo di che portò la squadra a Creta ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] Milano" fu impiegato nel difficile compito di tagliare i cavi turchi nella vicinanza dei forti che presidiavano i Dardanelli.
Nel triennio 1906-08 lo J. fu segretario e poi presidente dell'Associazione elettrotecnica italiana (AEI), contribuendo con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] alla signoria nominale sulle isole di Inusses, Marmara e Tenedo – da cui era possibile controllare il traffico attraverso i Dardanelli –, Lesbo – con le sue ricche allumiere, controllate dai genovesi Cattaneo –, Samo, Icaria e Kos, in cambio di un ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...