KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος)
Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] manovra riuscì a gettare lo scompiglio tra i nemici, costringendoli a ritirarsi nei Dardanelli. Il 5 gennaio 1913 i Turchi, usciti nuovamente dai Dardanelli nella speranza di trovare la flotta greca disorganizzata, furono affrontati dal K. presso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] , Storia della marina ven., Roma 1935, pp. 153 (per Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 232; A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] di capitano e combatté contro i turchi all'epoca della guerra di Candia, riportando notevoli vittorie a Paro (1651) e ai Dardanelli (1654), dove calò a picco 15 vascelli nemici e ne incendiò altrettanti, con una perdita per i Turchi di 5000 uomini ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] gerosolimitano, a fornirci il racconto di un'impresa alla quale partecipò all'età di diciannove anni: la battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei forti dei Dardanelli. Prese pure parte alla guerra italo-austriaca 1915-18, e alla data dell'apertura delle ostilità fu destinato quale sottocapo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] teoria kantiana del giudizio e la sintassi dei Greci (1907); Alla corte di Menelik (1908); Come conquistammo Tripoli (1912); I Dardanelli: l'Oriente e la guerra europea (1915); L'errore come atto logico (1924); La Germania fra l'Europa e l'Antieuropa ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] italo-turca, come comandante della torpediniera Perseo, il S. partecipò (1912) all'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso capitano di corvetta per merito di guerra, procedette all'occupazione dell'Isola di Simi e prese parte attiva ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare di Berlino. Dal 1883 al [...] 1914, fu governatore generale del Belgio; quindi fu inviato in Turchia, dove per breve tempo diresse la difesa dei Dardanelli, per assumere presto il comando della 6a armata ottomana in Mesopotamia; qui morì di tifo. Fu apprezzato scrittore militare ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , da Selimbria, sulla Propontide, al Mar Nero, per circa 50 miglia; e, dalla parte verso mare, dagli stretti, il Bosforo e i Dardanelli. In guerra l'entrata nel porto del Corno d'Oro era sbarrata da una catena che si tendeva fra Sycae e il porto ...
Leggi Tutto
GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] corazzato Varese partecipò alla guerra libica, e si distinse il 9 aprile 1912 nell'attacco contro i forti dei Dardanelli. Durante la guerra mondiale era imbarcato sulla Regina Margherita, che affondò nel 1916. Passò quindi sui treni armati, poi ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...