• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [29]
Biografie [11]
Storia della matematica [10]
Geometria [5]
Analisi matematica [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Meccanica [4]
Storia della fisica [4]
Meccanica dei fluidi [4]

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] Algeria, nel Mar Rosso, ad Haiti. Egli si spense repentinamente a Parigi nella grave età di 87 anni, il 19 marzo 1897. Bibl.: G. Darboux, Notice historique sur Antoine d'Abbadie, in Darboux, Éloges académiques et discours, Parigi 1912, pp. 173-217. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Gaspare Ana Maria Millan Gasca Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] f. Mainardi Gaspare. Necrologio in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XII (1879), pp. 239 s.; G. Darboux, Leçons sur la théorie générale des surfaces, Paris 1889, II, p. 369 n. 1; U. Amaldi, Codazzi, Delfino, in Enc. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENIGAGLIA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENIGAGLIA, Emma Erika Luciano SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle. La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] Nel volgere di appena due anni pubblicò tre importanti lavori. Il primo, intitolato Sulle asintotiche e sulle linee di Darboux delle superficie generiche dello spazio ordinario (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1932, vol. 11, pp. 82-84 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – SALVATORE PINCHERLE – SPAZIO HILBERTIANO

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] famosa: Théorie analytique de la chaleur. Le opere di F. (Oeuvres) furono stampate in due volumi a cura di G. Darboux (Parigi, 1888-90). L'opera matematica di F. riguarda varî campi, dall'algebra ai fondamenti della geometria e della meccanica, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] , s. 8, XXXV (1963), pp. 454-459; Problema singolare di Cauchy, relativo ad una generalizzazione dell’equazione di Eulero-Poisson-Darboux. Il caso k≤ -1, in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, XXIII (1964), pp. 40-65; Costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] centri di curvatura della superficie data, ed è d'ordine 2 n (n−1) (n−2) e di classe 2 n (n2 − n + 1) (G. Darboux, 1870). I punti circolari o ombelichi di una superficie algebrica fn sono n (10 n2 − 28 n + 22); essi sono punti doppî per la curva d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] che il solitario genio norvegese sapesse molto di più di quanto aveva scritto. Con Lie era in contatto Jean-Gaston Darboux, conosciuto a Parigi negli anni 1870-1871; quando Lie tornò nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di idee appartiene lo studio dell'equazione di Lapiace (di tipo iperbolico), con il risultato (poi ridimostrato da Darboux) che assegna la condizione necessaria e sufficiente affinché l'equazione stessa sia integrabile col metodo della trasformata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Weierstrass, ma con procedimento del tutto diverso, G. Darboux (1889) trovò le condizioni sufficienti per il minimo nel alle condizioni sufficienti per l'estremo relativo forte furono indicati da G. Darboux e A. Kneser, da E.E. Levi, da L. Tonelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

BERTRAND, Joseph-Louis-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] arricchita di note preziose, della Mécanique analytique di Lagrange. Morì in Parigi il 3 aprile 1900. Bibl.: G. Darboux, Éloge historique de Joseph Bertrand nel volume postumo del B. stesso, Éloges académiques, nouvelle série, Parigi 1902, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – NUMERI IRRAZIONALI – FISICA MATEMATICA – LEGGE DI NEWTON – JOSEPH BERTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali