Bonnot, Françoise
Stefano Masi
Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] nel 1969 un premio Oscar. Da allora firmò quasi tutti i film di Costa-Gavras, specializzandosi negli intrecci thriller e nella L'armée des ombres (1969; L'armata degli eroi) e Dario Argento le affidò il montaggio di Quattro mosche di velluto grigio ( ...
Leggi Tutto
Laurie, Piper
Francesco Costa
Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, [...] di Catherine nell'acclamata serie televisiva Twin Peaks (1990) ideata da David Lynch, è diventata una presenza ricorrente nel cinema horror, recitando ruoli di assassina in Trauma (1993) di Dario Argento e in The faculty (1998) di Robert Rodriguez. ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] famiglia di attori del teatro kabuki, iniziò a recitare a soli cinque anni, utilizzando in questa fase iniziale della sua attività i nomi d'arte di Nakamura Kazuo, Arashi Kazuo e Hayashi Chōmaru, per poi passare nel 1923 al cinema con Makino Masahiro ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] La spiaggia (1954), del quale fu anche scenografo. In entrambi i casi, ancora una volta, gli abiti assumono un importante valore teatrale, ha lavorato anche per il cinema (curando, per es., i costumi di I paladini ‒ Storia d'armi e d'amori, 1983, di ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] in Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, di Dario Cecchi in I delfini (1960) di Francesco Maselli, e di Pier Luigi Pizzi simbolo di un presente privo di poesia. Nel 1973 disegnò i costumi di Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii e ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] 1918 fondò una propria società di produzione con cui, fino al 1939, interpretò diversi film, anche fuori dagli Stati Uniti. Tra i più significativi del periodo vanno ricordati: The city of dim faces (1918; La voce dell'istinto) di George Melford, La ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] di Visconti, o Profondo rosso (1975) di Dario Argento, nel quale interpretò il personaggio autoreferenziale di . 196-226.
Clara Calamai. L'ossessione di essere diva, a cura di I. Moscati, Venezia 1996.
C. Costantini, Le regine del cinema, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] capolavori della storia del cinema nipponico.
Dopo aver mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo come attore, entrò mikkakan (Tre giorni di competizione), una commedia così come i successivi lavori. Presto, tuttavia, optò per un registro più ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] Piccoli, completò la sua formazione con registi come Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi. In particolare recitare in Todo modo (1976). Il successo è arrivato però con i due film interpretati in quegli anni per Lina Wertmüller: Mimì metallurgico ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...