Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] V sec., particolarmente in quella di DarioI a Bisotun (523-522 a.C.).
I più antichi documenti in lingua battriana seleucidi e di re greco-battriani, di monete partiche antiche con i nomi di Andragora e di Wakhšuvar.
La conquista dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 'Est, che ha avuto luogo all'epoca del regno del dio Shu. I figli di Apofi (nemico del Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi Tumilat parte di Cambise e una testimonianza della decisione di DarioI di far redigere e conservare, sia in aramaico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus (V-III sec. a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di DarioI, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra la battaglia di Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] reale, come nel caso di Persepoli, e qui è stato effettuato il più sensazionale rinvenimento - la statua di DarioI. Da un'iscrizione sappiamo che essa era originariamente esposta a Heliopolis e che solo successivamente, probabilmente a causa dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] raccolte di predizioni: una fondata sulle eclissi solari e lunari in relazione con i mesi e le ore in cui si sono verificate, l'altra sugli aspetti dominazione persiana, durante il regno di DarioI (521-486); i nomi dei mesi babilonesi, riprodotti ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] regione termina intorno al 585 a.C.; alla fine del VI sec., infatti, dovettero sostenere l'attacco dell'esercito persiano di DarioI. Sul finire del III sec. a.C., in seguito a un possente movimento di tribù sarmatiche, essi persero la maggior parte ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] fatto che un elamita, contro il cui popolo Assurbanipal aveva rivolto i suoi strali, sia presente in questo contesto non solo indica la , babilonesi, battriani e tutti i rappresentanti di un territorio che, al tempo di DarioI (522-486 a.C.), si ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] vestigia della piana di Šušan»), ibid., pp. 119-138.
(P.Amiet)
Dagli Achemenidi ai Sasanidi. - L'estensione dell'impero indusse DarioI a creare una capitale a S., tra la Mesopotamia, a O, e il Fārs, culla della monarchia achemenide, dove il sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] dei Medi, essi appaiono innanzitutto strettamente legati al potere politico. Erodoto è stato probabilmente influenzato dalla propaganda achemenide di DarioI (re dei Persiani dal 521 al 486 a.C.) contro la ribellione di un certo mago Gaumata, poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] quel che riguarda la struttura amministrativa del regno, Alessandro ha fin lì sostanzialmente mantenuto le satrapie stabilite da DarioI. Alcuni indizi suggeriscono l’intenzione del re di creare una rete più fitta di governatorati locali, limitandone ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...