Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] Mortara Garavelli 1997: 134-137).
La Retorica a Gaio Erennio – opera del I sec. a.C. per tradizione attribuita a Cicerone ma in realtà di autore sarà scarsamente considerata come vizio del discorso. I tempi sembrano maturi per rendere l’anfibologia ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] è difficile notare che questi nomi designano in prevalenza i gradi di parentela più stretti all’interno del nucleo la prima raccolta di poesie nel 1871 con lo pseudonimo di Dario Gaddi; dopo varie pubblicazioni firmate col suo vero nome, pubblicò ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] un ufficiale pacifista che, durante la Seconda guerra mondiale, è costretto a comportarsi crudelmente sia con i suoi soldati sia con i prigionieri cinesi, prima di essere a sua volta imprigionato come criminale di guerra dall'esercito sovietico. Kaji ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] insieme a Elio De Capitani, Ferdinando Bruni e altri, tra i fondatori del Teatro dell'Elfo, divenuto in quegli anni un un difficile 'ménage a trois' tra due amici attori, Dario (Diego Abatantuono) e Federico (Fabrizio Bentivoglio), in viaggio per ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] una dimensione internazionale, come accadde, per es., per i film di Kurosawa Akira o Mizoguchi Kenji. Tipico regista della nei film incentrati sulla gente comune e la vita di tutti i giorni, K. fu anche molto attento all'aspetto espressivo dei ...
Leggi Tutto
paese di cuccagna
Domenico Russo
Uno straordinario luogo alla rovescia
Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna [...] d’oro e d’argento che quanto più si scava tanto più cresce. I monti sono fatti di formaggio, nei fiumi scorrono vini preziosissimi, c’è un vede, nel paese delle fantasticherie dello Zanni interpretato da Dario Fo.
Il dolce far niente
Ma il bello del ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] in giovane età si recò a Venezia, dove apprese i rudimenti del mestiere. Con grandi sacrifici completò la propria pozzi artesiani di Venezia. Oltre a ciò, si dedicò a individuare i principi attivi di diversi vegetali, come il faggio, il sorbo montano ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] 1985) di Carlo Vanzina e i due film che segnarono l'approdo, forse inevitabile, al cinema di Dario Argento: Due occhi diabolici ( berlinese (1985) e Dove siete? Io sono qui (1993). I risultati sono stati sempre di pregio, ma il senso fantastico della ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] più congeniale nel cinema horror, in particolare nei film di Dario Argento.
La genesi dei G. è rimasta a lungo criptica tanto la musica è in primo piano, e di Amo, non amo (I love you not) (1979) di Armenia Balducci.
Dopo quest'ultimo lavoro, ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] documentata di tale presenza, senza dubbio curiosa e interessante, si trova nel saggio D.A. en el Perú, di Estuardo Núñez. Tra i libri che giunsero a Lima negli anni 1549 e 1583, oltre a quelli di autori classici latini e greci, appare negli elenchi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...