Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] a quella di Filippo, delle ossa di un fanciullo tra i 12 e i 14 anni; sopra l’epistilio dorico si trova un fregio sul di Ade e Persefone nella pittura del ratto e quello di Dario con il suo auriga nel mosaico della battaglia di Alessandro (rinvenuto ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] antifascista.
Nel 2000 la pubblicazione da parte di Dario Biocca e Mauro Canali di documenti che mostravano l pane (1955). Nel 1952 apparve il nuovo romanzo Una manciata di more. I suoi testi (pubblicati dal 1949 da Mondadori, poi sempre suo editore) ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Brien. Fu così che il giovanissimo Rambaldi cominciò a dar forma a marionette articolate, con sembianze ispirate alle maschere il mostro meccanizzato Dagoth; Dune (1984) di David Lynch, per i vermi giganti di Arrakis e per il Navigatore; Cat’s eye ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] e popoli prima sconosciuti. Con i regni dei sovrani persiani, Ciro, Dario e Cambise, la conoscenza di quelle . Lo scopo che Eratostene si prefigge è quello di delineare i confini del mondo noto, visualizzandoli anche in forma grafica attraverso la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] ) ai Fiorentini. Il pasticcio era La disfatta di Dario, di cui il M. concertò la rappresentazione, oltre C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), I-II, Milano 1964, ad indices; E. Santoro, Il teatro di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] al 1921, che dalla galleria romana di Dario Sabatello si trasferì alla fiorentina Bellini, del Jeu de Paume, in Il Secolo XIX, gennaio 1933; Id., Giotto 1937. Il più vivo di tutti i pittori, in Il Quadrivio, V (1937), 15, p. 1; M. T., a cura di J. Lo ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] la necessità di una riforma che mettesse al centro dello spettacolo il testo e i caratteri sulla base del «vero» e della «naturalezza del dire». Un L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] utilizzato la sua lezione, come don Lorenzo Milani e Dario Fo.
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d pp. 54-57; G. Ballo, La linea dell'arte ital. dal simbolismo alle opere moltiplicato, I, Roma 1964, pp. 126-29; M. Ronchi, A.C., in Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] del Disegno.
Nel gennaio 1933 espose alla galleria di Dario Sabatello, in una stessa sala con Fazzini, e insieme In un’intervista rilasciata nel 1984 l’autore avrebbe dichiarato: «Tra i quadri dipinti in quegli anni è uno dei più riusciti, e bada ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Karl Popper) sia in quello della narrativa (Dario Bellezza, Libero Biagiaretti, Giuseppe D’Agata, la televisione, 1954-2011, Roma-Bari 2011, pp. 84 s., 134 s.; I. Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma 2014, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...