SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Pieve 1992", a cura di E. De Minicis, E. Guidoni, I, La città e le case. Tessuti urbani, domus e case-torri Some Sienese Chalices, Apollo 81, 1965, pp. 279-281; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, NN, n.s., 6, 1967, pp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 24=28, 4+48=52, 4+96=100.
Il primo termine è quindi 4 (per Mercurio), mentre i successivi sono della forma 4+(3×2n), dove n=0, 1,..., 5. Titius fece notare che v'era della battaglia di Arbela tra Alessandro Magno e Dario III di Persia, nel 331 a.C., ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dei nonni con gli oggetti del lavoro appesi alle pareti» (P. Clemente, I confini del museo, il museo dei confini: un viaggio nell’opera di scandaloso “Ci ragiono e canto” (1964) diretto da Dario Fo (il titolo originariamente era: “Nasco, piango, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Soltanto di recente si è potuto stabilire il periodo in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’ Mandrocle, costruttore di un ponte sul Bosforo per il re Dario; Eupalino, che realizzò l’acquedotto nel monte Castro a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] posizionate tra il teatro di parola del grande affabulatore Dario Fo, identificato generalmente come padre del teatro di narrazione opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. di Fiabe e racconti popolari, per la Calabria il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] - era talmente radicale che, nell'impossibilità di ricorrere a una nuova inaccettabile guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi finirono per dar vita a una forma di lotta tanto nuova che per definirla fu necessario adottare una nuova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] né il primo ad addentrarsi fino in India. Erodoto, nella descrizione dell'impero di Dario, re dei persiani, faceva notare che gli indiani "sono i più numerosi tra tutti i popoli che conosciamo; da soli essi pagano al grande re quasi quanto tutti gli ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la geografia della Roma del boom, e in fondo resterà questa per tutti i maggiori cantori dell’Urbe, i più singolari dei quali sono forse due autori diversissimi come Dario Argento (il quartiere Flaminio di L’uccello dalle piume di cristallo, 1970, il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in opere di storia e attualità contemporipea, a dar vita insomma alla prosa robusta e severa dei lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3-4, pp. 169-176 [lett. a G. Micheli]; Lettere dei macchiaioli, a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ).
A Roma nel 1926 si costituì un comitato, presieduto da Dario Beni, per la costruzione di un Palazzo dello sport. Il progetto due bacini: per il nuoto e la pallanuoto (50 x 20 m) e per i tuffi (15,50 x 20 m). Le travi, a forma di rombo allungato e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...