• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [430]
Arti visive [183]
Storia [130]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] e a Milano, con Dario Papa, collaboratore prima e direttore poi dell'Italia del Popolo, nella quale pubblicò, nel di Forlì e in parlamento si fece notare per gli attacchi contro i modi e le forme della politica coloniale nel Benadir, dove nel 1903 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA

MISTRAL, Gabriela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISTRAL, Gabriela Dario PUCCINI Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] speciale (1935) ha svolto attività culturale in tutto il mondo. È stata nel 1948 ospite dell'Italia, di cui ha perorato la causa. Bibl.: R. Silva Castro, Estudios sobre G. M., Santiago 1935; I. E. Matte, prologo alla Antología di G. M., ivi 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AMERICA LATINA – ROMANTICISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Gabriela (2)
Mostra Tutti

EDELINCK, Gérard

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato ad Anversa il 20 ottobre 1640, morto a Parigi il 2 aprile 1707. Allievo di Gaspar Huybrechts, e poi iscritto nella gilda di San Luca d'Anversa come maestro (1663-64), nel 1666 si recò a [...] di toni e di forme. Sono fra le sue più celebri incisioni: la Santa famiglia, detta di Francesco I, da Raffaello; la Maddalena pentita e la Famiglia di Dario innanzi ad Alessandro dal Le Brun; il Cristo e la Samaritana e l'Autoritratto da Philippe de ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – FRANCESCO I – RAFFAELLO – ANVERSA – PARIGI

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] orientale al dinasta indiano Candragupta. Invasa e devastata dai Saci provenienti dal Iaxarte intorno al 128, dipendeva nel sec. I a. C. dall'impero partico. Il territorio, fortemente differenziato tra la parte nord-orientale aspra e montuosa, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Ferdinando Alberto MANZI Giornalista, autore drammatico e poeta, nato a Milano il 30 gennaio 1850, morto a Lugano l'11 maggio 1919. Spirito irrequieto, viaggiò molto e raccolse le sue impressioni [...] Repubblicano, fu assiduo collaboratore dell'Italia del Popolo di Dario Papa. Come poeta riuscì meglio nel dialetto anziché nella autore drammatico ha avuto un momento brillantissimo con I Narbonnerie-Latour (1883), commedia scritta in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – LUIGI ILLICA – DARIO PAPA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

REYES, Alfonso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYES, Alfonso Dario PUCCINI Poeta e umanista messicano, nato a Monterrey il 17 maggio 1889. È uno degli scrittori più stimati dell'America latina. Ha vissuto varî anni in Spagna, come rappresentante [...] e un riconoscimento da parte di maestri insigni come Unamuno, Ortega y Gasset e altri. (A questo proposito vedere i saggi: Cuestiones Gongorinas, 1927; Las Vísperas de España, 1937; Capítulos de Literatura Española, 1939 e 1945, ecc.). Un linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – MONTERREY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYES, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ANDRADE, Mario de Morais

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore brasiliano, nato a S. Paulo nel 1893 e morto nel 1945. È l'esponente più importante del movimento letterario "modernista" del Brasile. Le soluzioni ch'egli diede all'espressione scritta [...] a una viva esigenza nazionale. Uno dei suoi libri, Paulicéa Desvairada (1922), è l'opera che tra le prime applica i presupposti di libero verso, di libero ritmo e di libera lingua contenuti nel Manifesto modernista di Aranha. Il suo poema in ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – PORTO ALEGRE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADE, Mario de Morais (1)
Mostra Tutti

VAN RYSSELBERGHE, Théo

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN RYSSELBERGHE, Théo Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Gand il 23 novembre 1862. Viaggiò per quasi tutta l'lEuropa, visitò Marocco e Algeria. A 36 anni si stabilì a Parigi, rimanendo ciò nonostame [...] . Heure embrasée) sono oltre tutto molto decorative. Della sua abbondante produzione citiamo, fra i ritratti quelli della moglie e della figlia, del pittore Dario de Regoyos, della Signora Paul Dubois. Ha eseguito inoltre nudi, paesaggi, composizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN RYSSELBERGHE, Théo (1)
Mostra Tutti

CASAL, Julián del

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] rinchiuse in una solitudine lirica. Unico in Cuba e tra i primissimi in America, raggiunse una purezza d'ispirazione e una del "modernismo" e lo avvicinano spiritualmente a Rubén Darío. Senti fortemente l'influsso del migliore Baudelaire e dei ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – RUBÉN DARÍO – PARNASSIANI – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAL, Julián del (1)
Mostra Tutti

HERRERA y REISSIG, Julio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA y REISSIG, Julio Salvatore Battaglia Poeta uruguaiano, nato nel 1875 a Montevideo, ivi morto nel 1910. Di squisita sensibilità decadentista, tutto imbevuto di echi baudelairiani e simbolisti, [...] delle forme facili e dei motivi comuni, tesa a scrutare i più rari, oscuri e sovraeccitati momenti dell'anima, in balia migliore esperienza estetica sì ricollega a L. Lugones e a Rubén Darío, che, sebbene suoi maestri e suoi vivi modelli, riconobbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA y REISSIG, Julio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 134
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali