• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [430]
Arti visive [183]
Storia [130]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] lo stesso Gobria; d'altra parte nella testimonianza di Erodoto (III, 89) una divisione del regno in satrapie spetta a Dario I, figlio di Istaspe. Con tale questione è connessa l'altra del tempo in cui sorse Daniele. Quasi unanimemente gli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] luogo di confino. La più importante delle sue rovine è il tempio nella città di Hibis (egiziano Hîbe), elevato dal re Dario I (525-486) al dio Amòn sotto la denominazione di Amen-hîbe, trascritto in greco Αμενηβις. Lo abbellirono anche gl'imperatori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] (v.), da una versione aramaica dell'iscrizione di Dario I a Behistūn, e da Vualche altro frammento narrativo. poco dopo il 410 a. C. Dal loro esame risulta che i Giudei costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi persiani e ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] il quale in sostanza lasciava intatta la sua potenza. Ma i Romani, che si atteggiavano a difensori dei possidenti, non potevano e ai possessi che si era costituiti in Creta d'accordo con i pirati dell'isola. Parve quindi che la potenza di N. fosse, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti

DARICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] darico di argento, meglio detto siclo medico, egualmente creato da Dario. Il tipo fece dare ai pezzi d'oro il nome 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 segg.; II, i, col 249 segg.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – IMPERO ACHEMENIDE – ASIA MINORE – EVO ANTICO – ACHEMENIDI

BĪSUTŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Anticamente Bagastāna cioè "sede degli dei"; gr. Βαγίστανον ὄρος (Diod., XVII, 110), nei geografi arabi del Medioevo Behistūn, è il nome moderno di un contrafforte roccioso della catena che si stende [...] a oriente della pianura di Kirmānshāh, famoso per il monumento che Dario I d'Istaspe (322-486) vi ha lasciato a memoria delle sue gesta. Sulla roccia che scende a picco all'altezza di circa centoventi metri è scavata una vasta nicchia con figure in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PERSIANO – MEDIOEVO – GEOGRAFI – GAUMĀTA – DARIO I

CARRERE, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e poeta spagnolo contemporaneo, nato a Madrid nel 1882. Traduttore di Verlaine, imitatore dei parnassiani e dei simbolisti, si educò nell'atmosfera letteraria del cosiddetto modernismo. Nella [...] sua lirica risuonano gli echi del Rueda e del Darío, i maestri con cui volle affinare le sue qualità. In El Caballero de la muerte (1909); Del amor, del dolor y del misterio (1915); Nocturnos de Otoño (1920), ricalca con estrema fedeltà la loro ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTI – DARÍO, I – MADRID

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] è controverso se E. abbia visto realmente tutti i paesi descritti: forse completò i suoi appunti di viaggio con notizie desunte da 3° narra la storia del regno di Cambise e poi di Dario fino alla sua spedizione scitica. Questa è compresa, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la sua supremazia del 4° sec. è il Pompèion. In età ellenistica, numerosi furono i doni dei principi stranieri alla città, tra cui due ginnasi che si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) Gaetano De Sanctis. Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] forse allora occupò Lemno e Imbro, che, popolate da barbari cui i Greci davano nome di Tirreni, erano state da Dario, dopo la spedizione scitica, incorporate al suo impero. Egli cacciò i barbari e popolò le due isole di coloni ateniesi. Questi coloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali