Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] vero che le iscrizioni non presentano Baldassare come re; ma i critici, anche quelli che negano l'attendibilità dei dati danielici la cronica di Nabuna'id, Bahilonia fu espugnata da Gubaru, il Dario Medo di Daniele, il 10 ottobre del 539, due giorni ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] e riuscì, con una dura lotta, a sbaragliare ciò che restava dei nemici.
La mattina seguente, i Macedoni occupavano Arbela, da cui era già fuggito Dario, e s'impadronivano dei magazzini e del tesoro del re.
Bibl.: Fr. Hackmann, Die Schlacht bei ...
Leggi Tutto
Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] nel bacino orientale del Mediterraneo, essendo consultato da Ionî, Eoli e barbari (Neco e Creso). Dario ne incendiò il tempio nel 494: si narra che i Branchidi che avevano consegnato ai Persiani il tesoro fuggirono per evitare la pena. Sembra che ...
Leggi Tutto
Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] si portò nell'Elide, quindi a Zacinto donde fuggì presso Dario, che l'accolse e gli donò Pergamo, Teutrania, di Torino, XLVI (1911), p. 615 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, pp. 184, 263; id., in Hermes, XXIV (1899), p. 429; Kirchner, ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] a Mircino in Tracia, e, nel tentativo di espugnare 'Εννεά ὁδοί, luogo presso cui più tardi sorse Anfipoli, cadde in battaglia contro i Traci.
Fonti: Erodoto, V, 30-38; Tucidide, IX, 102,2.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, Gotha 1895 ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] per conto proprio a Padova in collaborazione con Dario Varotari, a Venezia (affreschi, pale d'altare Milano 1927 (v. indice); P. Molmenti, Un contratto fra il comune di Salò e i pittori Palma il giov. e A. Vassilacchi, in Atti R. Ist. ven., LXVI, ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Torino il 20 giugno 1900, morto a Roma il 10 marzo 1977. Fu incaricato di filosofia della religione all'Università di Roma, inoltre fu direttore dell'Istituto di studi filosofici e dell'Archivio [...] (1933); Introduzione alla vita delle parole (1938, pseudonimo Dario Reiter); Commento al senso comune (1939 c. s.); Parigi 1948, trad. it. 1966); L'indagine quotidiana (1956); I presupposti di una teologia della storia (1952); Simboli e immagini ( ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] .
Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra sede di una dinastia feudale, e ivi si elaborarono alcuni fra i più noti elementi del ciclo epico nazionale, accentrato attorno alle figure ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] assassinato (360) prese la difesa dell'erede Cersoblepte contro i varî pretendenti. Rimasto al servizio di questi nella guerra da Atene per imposizione di Alessandro, si rifugiò in Asia, presso Dario, ove trovò la morte due anni più tardi.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...