Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] di cui 446 nel villaggio). A NO. della borgata si stendono i Campi neri, famosi per la scoperta della Tavola Clesiana. Cles è architettonico locale; a Tassullo la chiesetta di S. Vigilio e i castelli di Nanno e di Valèr e l'arditissimo ponte di S ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] della Marca Trevigiana. Il museo fondato dall'avv. Dario Bertolini conserva oggetti varî: lapidi e sculture provenienti antica Concordia Sagittaria. Notevole una bella statua muliebre del sec. I.
Storia. - Una delle vie di diramazione nella pianura ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] nazionale, che entrò in crisi nel 1948, in coincidenza con i cambiamenti di indirizzo e di composizione del governo centrale.
A partire Ulivo, lista Ferrante, PRC, Federazione dei verdi, Uniti con Dario Fo, PdCI, Italia dei valori, La Rosa nel pugno e ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] l'artigianato povero.
Città antichissima, ricordata nelle iscrizioni di Dario e nell'Avesta (Haraiva, Haroyu, nome che si collega ricordare il calligrafo Mīr ‛Alī Harawī e il pittore Ustād Moḥammed-i Harawī. Dal sec. XV al XVII Herāt fu uno dei ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] Mileto minacciata dai Persiani e fu soggetta perciò alle ire di Dario, che la fece distruggere dai suoi generali Dati e Artaferne si possono scorgere ancora gli avanzi dell'antico porto, mentre i ruderi dell'acropoli si elevano su un colle alto circa ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] cui aveva sposato una sorella. Lo ritroviamo più tardi presso Dario III Codomano cui rimase fedele anche dopo la rotta di che gli rimanevano ad Alessandro. Alessandro trattò onorevolmente lui e i suoi figli e fece A. satrapo della Battriana. In ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] tardi lessicografi e scoliasti. Avendo Megabazo, in nome del re Dario, nell'ultimo decennio del sec. VI o press'a poco e prima della battaglia di Platea avrebbe rivelato agli Ateniesi i piani di Mardonio. Dopo la battaglia di Platea, sarebbe passato ...
Leggi Tutto
Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove [...] suo mondo. Nella sua poesia non manca la banalità, né tra i suoi versi mancano quelli slombati o vuoti; ma non perciò il Campoamor 1889; Azorín, Clásico y Modernos (Obras, XII); Rubén Darío, in España contemporánea (Obras, XIX); Clarín, in Folletos ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] di Macedonia, magno), a C. toccò in sposa la principessa achemenide Amastri, nipote di Dario. Di lì a pochi mesi, il re gli affidò l'incarico di ricondurre in patria i veterani congedati dopo la rivolta di Api, e, quivi giunto, di assumere, al posto ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] vero che le iscrizioni non presentano Baldassare come re; ma i critici, anche quelli che negano l'attendibilità dei dati danielici la cronica di Nabuna'id, Bahilonia fu espugnata da Gubaru, il Dario Medo di Daniele, il 10 ottobre del 539, due giorni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...